#WorldPizzaDay
Napoletana o “alla barese”? 🍕
Margherita o capricciosa? 🍕
Base bianca o rossa? 🍕
Qual è la tua pizza preferita? 🤔
📅 Ieri 17 gennaio, si è celebrato in tutto il mondo il #WorldPizzaDay, la giornata mondiale dedicata al piatto più amato dagli italiani e non solo, al quale è davvero difficile rinunciare 😉
Ma #losapeviche la pizza, se scelta con accortezza, può rientrare tranquillamente all’interno di un piano dietetico equilibrato e bilanciato?
La parola ai nostri #specialisti:
➡ Spesso la pizza viene da molti additata come piatto eccessivamente calorico e grasso, non adatto a chi è attento alla propria forma fisica o, ancora di più, per chi sta cercando di perdere quei chili di troppo. In realtà, la nostra amata pizza rappresenta un piatto completo di tutti i macronutrienti di cui abbiamo bisogno (carboidrati, grassi, proteine e fibre se condita con della verdura). Scegli pizze non condite eccessivamente: ti sentirai meno appesantito, ne beneficerà l’apporto calorico e il processo di digestione.
➡ E se vogliamo prepararla a casa? Fai lievitare l’impasto il più tempo possibile o usa farine poco raffinate come quella integrale oppure di Kamut, facilmente reperibili in commercio, in modo da evitare la sgradevole sensazione di gonfiore che spesso si prova una volta terminata la “mangiata”.
E se proprio non riesci a digerirla, avverti gonfiore, dolori addominali particolarmente intensi e dissenteria, fai attenzione! ⚠️
➡ Questi sintomi gastrointestinali, se frequenti, potrebbero indicare una forma di celiachia o intolleranza. Ti consigliamo una visita gastroenterologica: con questo esame individueremo eventuali patologie che interessano tutti gli organi legati al processo digestivo e ti seguiremo in un percorso diagnostico e di follow up personalizzato, grazie al quale potrai anche non rinunciare alla tua amata pizza.

Altri articoli