LO SAPEVI CHE

UN ANNO VITAMINICO CON CMP – GIUGNO IL FRUTTO DEL MESE: L’ALBICOCCA

By 31 Maggio 2022 Giugno 15th, 2022 No Comments

UN ANNO VITAMINICO CON CMP 

GIUGNO – IL FRUTTO DEL MESE: ALBICOCCA

Fai il pieno di vitamine con CMP! Ti accompagneremo per tutto l’anno con il nostro Calendario Vitaminico. Ogni mese sarà dedicato ad un frutto, con tante info, curiosità e ricette, per un 2022 all’insegna del benessere e della salute psicofisica. Scarica qui la versione online.

 

L’ALBICOCCA

 

 

VITAMINE

A – B1 – B2 – C – K

L’albicocca è il frutto dell’albero “Prunus armeniaca”. Leggenda vuole che sia stato Alessandro Magno a scoprirne la bontà e a favorirne la diffusione al di fuori delle terre d’origine della pianta. I Romani la chiamavano “armeniacum”, (mela armena) per la sua provenienza o anche “praecox”, ovvero precoce perché il frutto maturava prima della pesca.

 

PROPRIETÀ

Le albicocche sono ricche di vitamine, sali minerali e fibre. Sono preziose per la pelle e per gli occhi. Tra i sali minerali troviamo potassio, calcio, ferro, fosforo e magnesio. Inoltre, sono una fonte preziosa di antiossidanti necessari al nostro organismo per proteggere i tessuti dall’azione dei radicali liberi.

CURIOSITÀ 

Si racconta che in origine l’albicocca era solo una pianta ornamentale dai bellissimi fiori bianchi bordati di rosa. Durante un’antica guerra fu ordinato di abbattere tutti gli alberi che non producevano frutti per ottenere legname. Questo sarebbe stato anche il destino per l’albicocco se una fanciulla non avesse pianto sotto la sua chioma per tutta la notte. Al mattino sull’albero erano cresciuti dei luminosi frutti dorati: le albicocche.

 

FAI DA TE 

‘O siscariello”: costruisci un fischietto dal nocciolo di albicocca.
Dal nocciolo legnoso di questo frutto è possibile realizzare un simpatico fischietto come facevano i bambini di un tempo alla fine dell’anno scolastico. Basta limare il nocciolo dal lato della cresta con l’aiuto della carta vetrata fino a creare un buchino di 5mm. Ora rimuovi il seme con l’aiuto di un chiodo fino a svuotare il nocciolo: il fischietto è pronto. Soffia forte nel buchino: con un po’ di esercizio riuscirai a sentire un fischio gradevole e potentissimo.

 

LA RICETTA: AMARETTO CON NOCCIOLI DI ALBICOCCA

Ingredienti :

  • 20 noccioli di albicocca
  •  200 ml di alcool 95°
  • 300 g di zucchero
  •  300 ml di acqua oligominerale

Preparazione:

Lava bene i noccioli, poi aprili con l’aiuto di uno schiaccianoci. Dividi i gusci spezzati e sbuccia i semi all’interno del nocciolo eliminando la pellicina. Versa l’alcool In un contenitore a chiusura ermetica e aggiungi i gusci spezzettati e semi. Lascia riposare il barattolo in luogo lontano dalla luce per 40 giorni.
Dopo 40 giorni possiamo iniziare a preparare l’amaretto. Metti in un pentolino zucchero e acqua. Fai scaldare e mescola, fino a quando lo zucchero non si è sciolto completamente. Togli dal fuoco lo sciroppo così ottenuto e lascia raffreddare coprendo il pentolino. Quando si sarà raffreddato unisci lo sciroppo all’alcool in cui avevi messo a macerare i noccioli di albicocca. Chiudi bene e, dopo una settimana, filtra con una garza e imbottiglia.
Lascia stagionare per un paio di mesi prima di degustare questo ottimo liquore e buon digestivo.

PROVERBIO

L’eleganza dell’albicocca: indossa il velluto, nonostante il sole, ed è sempre fresca.