LO SAPEVI CHE

UN ANNO VITAMINICO CON CMP – DICEMBRE, IL FRUTTO DEL MESE: LA MELAGRANA

By 1 Dicembre 2022 No Comments

UN ANNO VITAMINICO CON CMP 

DICEMBRE – IL FRUTTO DEL MESE: MELOGRANA

Fai il pieno di vitamine con CMP! Ti accompagneremo per tutto l’anno con il nostro Calendario Vitaminico. Ogni mese sarà dedicato ad un frutto, con tante info, curiosità e ricette, per un 2022 all’insegna del benessere e della salute psicofisica. Scarica qui la versione online.

 

LA MELAGRANA

 

VITAMINE

A – B – B6 – C

La melagrana è il frutto commestibile del melograno. Tra i frutti più antichi coltivati e utilizzati dall’uomo, la melagrana ebbe origine in Persia circa 5000 anni fa, dove cresceva spontanea nelle località rocciose dell’Afghanistan. In seguito la pianta arrivò in Europa attraverso le rotte marittime dei mercanti Fenici.

 

 

 

 

PROPRIETÀ

La melagrana protegge l’organismo dai “malanni di stagione”. Ha un’importante funzione depurativa, favorendo la diuresi e l’eliminazione di scorie e tossine da fegato e reni. Favorisce il controllo della pressione alta, migliora le funzioni cardiache e contribuisce alla diminuzione del colesterolo. Per le sue proprietà è considerato un frutto anti-age oltre che, in via sperimentale, un potente anti-tumorale. In realtà il vero frutto della melagrana sono gli arilli.

 

CURIOSITÀ 

La melagrana, come simbolo augurale, unisce tutte le culture e i credi religiosi. Troviamo infatti tracce di liturgia e tradizioni associate alla melograna nelle Antiche Scritture della Bibbia, nell’Ebraismo, nell’Islamismo e nel Buddhismo.
Per tutti i credi la melagrana è simbolo spirituale di amore, vita, abbondanza, fertilità e rinascita sin dall’antichità..

 

FAI DA TE 

Della melagrana non si butta via niente. Dai semini degli arilli si estrae un olio essenziale e le bucce hanno molteplici proprietà e usi. Anche a casa tua puoi sfruttare meglio le varie parti di questo frutto: un antico rimedio naturale tramandato dai nonni è il collutorio preparato con bucce di melagrana e chiodi di garofano, per ridurre la placca e disturbi gengivali.

 

 

LA RICETTA: INSALATA DEGLI AUGURI

  • 200 g di spinacini baby freschi
  • 1 melagrana matura
  • 10 noci sgusciate
  • 1 pera
  • 1 finocchio
  • un mazzetto di rucola
  • succo di limone

Preparazione:

In una ciotola da portata crea un letto di foglie di spinacini, rucola e finocchio tagliato a fettine sottili. Ora adagia sulla base di insalata la pera sbucciata e tagliata a dadini, spruzzati con qualche goccia di limone per non farli annerire.
Sgrana gli arilli dalla melagrana eliminando tutte le pellicine bianche. Per sgranare la melagrana puoi aiutarti con uno strumento apposito facilmente reperibile in commercio. Aggiungi gli arilli di melagrana all’insalata e condisci con olio e aceto balsamico. L’insalata portafortuna sulla tavola delle feste è servita.

Auguri da Centro Medico Pugliese.

CITAZIONE

“È la melagrana profumata, un cielo cristallizzato. Ogni grana è una stella, ogni velo è un tramonto”
(Federico Garcia Lorca)