LO SAPEVI CHE

UN ANNO VITAMINICO CON CMP – APRILE, IL FRUTTO DEL MESE: LA FRAGOLA

By 29 Marzo 2022 No Comments

UN ANNO VITAMINICO CON CMP 

APRILE – IL FRUTTO DEL MESE: FRAGOLA

Fai il pieno di vitamine con CMP! Ti accompagneremo per tutto l’anno con il nostro Calendario Vitaminico. Ogni mese sarà dedicato ad un frutto, con tante info, curiosità e ricette, per un 2022 all’insegna del benessere e della salute psicofisica. Vieni a ritirare il nostro colorato calendario presso il nostro Poliambulatorio Specialistico o scarica qui la versione online.

 

LA FRAGOLA

 

 

VITAMINE

A – B1 – B2 – C

La fragola è una pianta originaria delle Alpi. Veniva chiamata dagli antichi Romani “fragrans”, in omaggio al suo intenso profumo. Sulle tavole dell’antica Roma questo frutto compariva per le feste in onore di Adone.

PROPRIETÀ

Le fragole sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti. Contengono fosforo, ferro e calcio. Sono poco caloriche, ricche di fibre ed hanno un buon potere saziante.

 

 

CURIOSITÀ 

Fragole e rose? Cos’hanno in comune?

Appartengono alla stessa famiglia. Il tratto di parentela distintivo è il profumo dolcissimo che emanano le loro piante durante la fioritura.

 

FAI DA TE 

Scrub antiossidante per un effetto anti-age?
Schiaccia con cura in una terrina 250 grammi di fragole mature, aggiungendo 4 cucchiai di crusca e uno di olio di oliva. Massaggia il composto ottenuto sul corpo e sul viso umido con movimenti circolatori dall’alto verso il basso. Infine risciacqua sotto la doccia, con un detergente delicato. Ripeti una volta alla settimana e otterrai un effetto tonificante e nutriente.

 

LA RICETTA: TIRAMISU’ DI PRIMAVERA

Ingredienti :

  • 300 g di savoiardi
  • 250 g di mascarpone
  • 3 Uova
  • 150 g di zucchero
  • 500 g di fragole
  • 100 ml di Acqua

Preparazione:

Lava e asciuga bene le fragole. Elimina il picciolo e tagliane a fettine sottili la metà. Frulla le fragole restanti con l’acqua e 50 grammi di zucchero, fino ad ottenere un composto liquido. Versa il succo ottenuto in una ciotola.
Prendi due ciotole: in una metterai i tuorli delle uova e nell’altra gli albumi. Monta a neve gli albumi e mettili a riposare qualche minuto in frigorifero. Nell’altra ciotola lavora i tuorli con lo zucchero rimasto formando una crema vellutata. Adesso aggiungi il mascarpone mescolando bene il composto senza formare grumi a cui incorporerai delicatamente con un cucchiaio gli albumi montati a neve che avevamo lasciato in frigo.
Prendi una pirofila dal bordo alto, meglio se di vetro trasparente e adagia un primo strato di savoiardi imbevuti leggermente nel succo alle fragole. Ricopri il primo strato di biscotti con la crema al mascarpone che avevi preparato in precedenza e vai avanti così fino ad arrivare al bordo della pirofila.
Decora con qualche fragola intera con tutto il picciolo, lascia riposare in frigo per un paio d’ore. Ora la tua torta è pronta per essere gustata con chi ami!

PROVERBIO

Come la fragola sa di fragole, la vita sa di felicità (Alain)