

Questi cookie servono a consentire la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. In loro assenza alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
Analitici
Questi cookie servono per analizzare il traffico sul Sito (es. rilevare le pagine più visitate, il numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, la provenienza geografica, il tempo medio di connessione, i browser utilizzati, la provenienza del visitatore – da motori di ricerca o da altri siti -, frasi e parole cercate ecc.) per comprendere come esso è utilizzato e gestirlo, ottimizzarlo e migliorarlo, o anche solo a scopi statistici; risolvere problemi operativi (es. anomalie nel caricamento delle pagine).
Pubblicitari
Questi cookie servono per proporti contenuti in linea con le preferenze che manifesti nel corso della navigazione del Sito, per inviare messaggi pubblicitari mirati.
Funzionali
Questi cookie permettono al Sito di riconoscere l’utente ogni volta che accede, in modo da consentirgli di fruire di funzionalità utilizzate in precedenza.
Centro Medico Pugliese (MMC Srl) adotta le misure necessarie all’applicazione del Regolamento Europeo 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation) e alla vigente normativa nazionale, relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Per garantire il “principio di accountability” la società ha adottato un Modello Organizzativo per la Protezione dei Dati (MOPD).
(ex art. 13 D.LGS 196/2003 e art. 13-14 del Regolamento UE 679/2016)
La presente informativa viene resa a tutti coloro che visitano il sito www.centromedicopugliese.it ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n.196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”) – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento dei dati personali è MMC srl, con sede in Via Caduti di Nassiriya 38/B – 70022 Altamura (BA) (“Titolare”), email info@centromedicopugliese.it
LICEITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati comunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul sito ufficiale www.centromedicopugliese.it non sono di norma accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva rispetto agli usuali dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (quali ad esempio nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device e di browser utilizzati per la connessione).
Si tratta, in particolare, di informazioni che non sono raccolte per essere associate ad interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono trattati al solo fine di:
– ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito;
– controllarne il corretto funzionamento e, in tal caso, vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione;
– gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso;
– accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del sito a seguito dell’accesso dell’utente.
DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI
I dati personali raccolti tramite i cookie potranno essere condivisi con:
TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI VERSO UN PAESE TERZO E/O UN’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Il Titolare del trattamento NON trasferisce direttamente i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il Titolare del trattamento conserva i dati per il tempo occorrente a ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
La informiamo che potrà far valere i Suoi diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR, rivolgendosi al Titolare all’indirizzo info@centromedicopugliese.it.
In particolare, Lei ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi e la limitazione del loro trattamento.
Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati (compresi i trattamenti automatizzati, es. la profilazione) nonché alla portabilità dei suoi dati.
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che la riguardano violi quanto previsto dal GDPR, ai sensi dell’art. 15, lettera f), del succitato GDPR, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6, paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2, lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato.
Nel caso di richiesta di portabilità dei dati, il Titolare del trattamento Le fornirà in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano, fatto salvo i commi 3 e 4 dell’art. 20 del GDPR.
La informiamo che può rifiutarsi di conferire al Titolare del trattamento i suoi dati di navigazione.
Per fare ciò, deve disabilitare i cookies seguendo le istruzioni fornite dal browser in uso.
La disabilitazione dei cookies può peggiore la navigazione e la fruizione delle funzionalità del sito.
PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI
Il Titolare NON effettua trattamenti che consistano in processi decisionali automatizzati.
TIPOLOGIE DI COOKIE
I cookie sono informazioni immesse sul browser dell’utente quando visita un sito web o utilizza un social network con il suo pc, smartphone o tablet. Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc..
I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioe` fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.
– COOKIES TECNICI
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web.
Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune procedure quando fai acquisti online, quando ti autentichi ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua che utilizzi di solito.
Una particolare tipologia di cookie, detti analytics, sono poi utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
– COOKIES DI PROFILAZIONE
Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati (c.d. Behavioural Advertising). Parliamo in questo caso di cookie di profilazione. Può accadere che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Si tratta dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione. Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all’inserimento dei cookie sul suo terminale.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2022
La presente Cookie Policy è riferita esclusivamente al sito www.centromedicopugliese.it (“Sito”) e deve essere intesa come parte integrante della Privacy Policy di MMC Srl.
Centro Medico Pugliese, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”), Le rilascia le informazioni relative al trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie, web beacon e tecnologie similari presenti all’interno delle pagine del Sito.
Il titolare del trattamento dei dati personali è MMC srl, con sede in Via Caduti di Nassiriya 38/B – 70022 Altamura (BA) (“Titolare”), email info@centromedicopugliese.it
MMC srl ha nominato, inoltre, un responsabile per la protezione dei dati (“Data Protection Officer” o “DPO”), come previsto dal GDPR, con compiti di sorveglianza, vigilanza e consulenza specialistica in ambito privacy contattabile per eventuale supporto al seguente indirizzo di posta elettronica: info@centromedicopugliese.it.
Il Titolare tratta i dati personali nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente (ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, ecc.), in modo che le stesse non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito. Essi possono anche contenere un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie.
Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo computer cookie c.d. di “prima parte” – ove installati direttamente dal gestore del sito –, ma anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (cookie c.d. di “terze parti”), installati sul terminale da un soggetto diverso dal gestore del sito stesso.
Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per il funzionamento del sito.
Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, i quali possono rimanere nel computer dell’utente per periodi di tempo diversi. In tal senso, si distinguono: i c.d. cookie di sessione, che vengono automaticamente cancellati alla chiusura del browser e i c.d. cookie persistenti, che permangono invece sull’apparecchiatura dell’utente fino ad una scadenza prestabilita.
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell’utente. In particolare, non richiedono tale consenso i c.d. “cookie tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la Protezione dei Dati Personali (cfr. Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014” e Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – 10 giugno 2021, Garante Privacy”) ricomprende anche i cookie analitici di prima parte e i cookie analitici di terza parte anonimizzati;
Per i cookie di profilazione, viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete, è richiesto un preventivo consenso dell’utente.
Nell’elenco seguente sono riportati i cookie utilizzati nel Sito e la loro funzione.
L’utente può bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie tecnici e di funzionalità attraverso le specifiche funzioni del suo Browser. Ricordiamo tuttavia che non autorizzare i cookie tecnici potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzare il Sito, visionarne i contenuti ed usufruire dei relativi servizi. Inibire i cookie di funzionalità potrebbe comportare che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e l’utente potrebbe essere costretto a modificare o ad inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito.
L’utente, in particolare, può autorizzare, bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie attraverso le specifiche funzioni del suo Browser. Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull’uso dei cookie attraverso il Browser, è possibile consultare le relative istruzioni:
Al momento dell’accesso alla homepage del Sito, è presente un Banner che contiene un’informativa breve in materia di cookie. La stessa informa l’utente sul significato delle proprie azioni. In particolare cliccando su “Accettare tutto”, l’utente acconsente all’uso dei cookie e delle altre tecnologie presenti sul Sito compresi i cookie di profilazione o analitici non anonimizzati (di prestazione); cliccando su “Rifiuta tutto“, l’utente è consapevole che vengono installati sul proprio device solo i cookie tecnici e analitici necessari; cliccando su “Personalizza”, l’utente ha la possibilità di scegliere quale categorie di cookie installare sul proprio device.
I dati personali raccolti per mezzo dei cookie di prima parte presenti sul Sito, non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. In ogni caso, resta inteso che, ove si rendesse necessario, il Titolare potrà trasferire i dati personali anche in Paesi extra UE, garantendo sin d’ora che il trasferimento avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge applicabili e quindi stipulando, se ed in quanto necessario, specifici accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato dei dati personali, o comunque adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione europea per il trasferimento di dati personali extra-UE.
Con particolare riferimento, invece, ai trasferimenti di dati personali effettuati per mezzo dei cookie di terze parti, si rimanda alle rispettive politiche di trattamento dei dati di cui ai link indicati al punto 4 della presente Cookie Policy.
I dati personali raccolti tramite i cookie potranno essere condivisi con:
Coerentemente con quanto previsto dal GDPR, l’utente ha il diritto di chiedere al Titolare, in qualunque momento, l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento. La legge consente all’utente, altresì, di esercitare il diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR.
Le richieste possono essere rivolte all’indirizzo di posta elettronica di cui al paragrafo 1 della presente Cookie Policy.
Da ultimo, Le ricordiamo che ha sempre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del GDPR, qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali sia contrario alla normativa in vigore.
Il Regolamento (UE) 679/2016 (in seguito “GDPR”) prevede il diritto alla protezione dei dati personali. In ossequio alla normativa vigente, il trattamento di tali dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli interessati.
Ai sensi del Regolamento (UE) 679/2016, pertanto, La informiamo che:
1) Identità e dati di contatto del titolare: Il titolare del trattamento è MMC Srl – via Caduti di Nassiriya, 38/B – 70022 Altamura (BA) – P.IVA e codice fiscale 08286320729 – Tel. 0802198166 – email: info@centromedicopugliese.it – PEC: mmc_srl@pec.it nella persona del suo rappresentante legale.
2) Finalità del trattamento: I dati da Lei forniti, in modo particolare quelli relativi al Suo stato di salute, sono raccolti e verranno trattati esclusivamente per le seguenti finalità:
a) Attività di prevenzione, diagnosi, cura, assistenza o terapia sanitaria, compresi servizi diagnostici, terapeutici e qualsivoglia altra prestazione socio-sanitaria da Lei richiesta. In alcune occasioni, a discrezione dell’équipe medica, potranno essere trattati dati sanitari relativi ai familiari della persona assistita ai fini dell’anamnesi. (di seguito “finalità di cura”).
b) Obblighi legali, amministrativi e contabili (come ad esempio la fatturazione, tenuta di scritture contabili obbligatorie, comunicazioni e trasmissione alle autorità competenti).
c) Attività di marketing ed informazione promozionale attraverso l’invio di e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.
3) Base giuridica del trattamento e legittimi interessi: Per il trattamento dei dati per le finalità riportate nei punti 2a) e 2b) non è necessario il consenso dell’interessato in quanto, nel primo caso, il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, comma 1, lett. b e art. 9, comma 2, lettera h del Regolamento), mentre nel secondo caso si tratta di operazioni imposte dalla normativa vigente o per adempiere ad un obbligo legale (art. 6, comma 1, lett. a del Regolamento). Mentre per il punto 2c) per il trattamento dei dati è necessario un suo esplicito consenso (art. 6, comma 1, lett. a e art. 9, comma 2, lettera a).
4) Modalità di trattamento: In conformità ai requisiti di sicurezza richiesti dalle normative, il trattamento sarà effettuato anche tramite sistemi informatici, oltre che con l’utilizzo di materiale cartaceo e di diagnostica strumentale per immagini.
5) Natura del conferimento: Il conferimento dei dati per la finalità di cui ai punti 2a) e 2b) è necessario per l’instaurazione e la prosecuzione del rapporto contrattuale e l’esecuzione della prestazione; l’eventuale rifiuto a conferire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione della prestazione. Per il punto 2c) il conferimento dei dati è facoltativo.
6) Esistenza di un processo decisionale automatizzato: Non è presente un processo decisionale automatizzato.
7) Intenzione del Titolare del trattamento dati personali: Il Titolare del trattamento non trasferirà i Vs. dati personali ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale.
8) Tempi di conservazione: Tutti i dati che saranno acquisiti nel corso del rapporto in essere, saranno conservati, anche dopo la cessazione di tale rapporto, per ogni relativa attività o ragione connessa o derivante e per il rispetto degli obblighi di legge.
9) Accesso e comunicazione dei dati: Il trattamento riguarda anche e soprattutto dati personali denominati “sensibili“, vale a dire dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. I dati non saranno oggetto di diffusione.
✓ Potranno essere consultati da specialisti operanti nella struttura da noi incaricati e, per l’aggiornamento e la manutenzione del diario visite, potranno essere trattati da personale sanitario, parasanitario ed amministrativo
✓ Potranno, qualora ciò sia necessario per erogare una prestazione e/o un servizio nel Suo interesse, essere comunicati a organismi sanitari pubblici (asl, ospedali, etc) e organismi sanitari privati (cliniche, laboratori di analisi, etc.) ed esercenti le professioni sanitarie (medici specialisti, farmacisti, etc.); enti di assistenza e previdenza (Inps, Inail, etc.); ✓ Oppure, per le finalità che rientrano nei compiti del Servizio Sanitario Nazionale e organismi sanitari pubblici, potranno essere comunicati nell’ambito di attività di rilevante interesse pubblico, quali:
• attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei soggetti assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale;
• attività di programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria;
• vigilanza sulle sperimentazioni, farmacovigilanza, attività certificatorie;
• instaurazione, gestione, pianificazione e controllo dei rapporti tra l’amministrazione ed i soggetti accreditati o convenzionati del Servizio sanitario nazionale.
✓ Al solo fine di far fronte ai necessari adempimenti fiscali, i dati personali saranno, inoltre, comunicati a professionisti (commercialisti) al quale è affidata la gestione di tali adempimenti.
✓ Infine, per l’eventuale comunicazione di tali dati a Suoi familiari, è necessario che, preventivamente ed ogni qualvolta ciò sia necessario, Lei proceda ad autorizzare per atto scritto il/i familiare/i designato/i alla ricezione di tale comunicazione.
10) Diritti degli interessati: Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisto prima della revoca (art. 7, par. 3 Regolamento UE 679/2016).
Inoltre l’interessato potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo PEC, email, fax o lettera raccomandata agli indirizzi di contatto del Titolare o del Responsabile della protezione dei dati (informazioni riportate nella sezione “Identità e dati di contatto del titolare”)
Ulteriori informazioni per l’eventuale trasmissione a mezzo posta elettronica dei referti
In osservanza del Regolamento UE 2016/679 e di quanto ulteriormente previsto dal Garante per la protezione dei dati personali nel provvedimento a carattere generale “Linee guida in tema di referti on-line” del 19 novembre 2009, desidera inoltre informarLa di quanto segue:
se Lei deciderà di revocare l’autorizzazione alla trasmissione elettronica i suoi estremi personali di contatto (email) saranno cancellati dai data base aziendali, non sussistendo più i motivi per procedere alla loro conservazione.
Per questo trattamento abbiamo bisogno di un suo esplicito consenso ed autorizzazione indicandoci la casella di posta elettronica interessata.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2022
Con la presente informativa, che integra il contenuto dell’informativa semplificata ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 (di seguito: GDPR) e del Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza 8 aprile 2010, desideriamo informarLa in ordine al trattamento dei Suoi dati personali, acquisiti e trattati tramite gli impianti di videosorveglianza operativi presso la sede del CENTRO MEDICO PUGLIESE nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.
Le zone videosorvegliate sono segnalate con appositi cartelli chiaramente visibili in ogni condizione di illuminazione ambientale, ove sono anche richiamate le finalità perseguite.
Titolare del trattamento: Il Titolare del trattamento è la MMC Srl – via Caduti di Nassiriya, 38/B – 70022 Altamura (BA) – P.IVA e codice fiscale 08286320729 – Tel. 0802198166 – email: info@centromedicopugliese.it – PEC: mmc_srl@pec.it, nella persona del suo rappresentante legale pro-tempore.
Finalità del trattamento: il Titolare ha installato all’interno e all’esterno dei locali di sua proprietà un impianto di videosorveglianza conforme alla normativa vigente. Le immagini registrate saranno utilizzate, eventualmente, per finalità di tutela del patrimonio aziendale, sicurezza delle persone e prevenire atti illeciti.
Base giuridica del trattamento: L’attività di videosorveglianza è basata sul perseguimento del legittimo interesse dell’Azienda a svolgere il trattamento per le finalità indicate nel punto 3) della presente informativa (GDPR art. 6, par. 1 lett f).
Tipologie di dati personali trattati: Per le finalità descritte il Titolare tratta i suoi dati personali, costituiti dalle immagini provenienti dal sistema di videosorveglianza.
Durata della conservazione delle immagini: Le immagini registrate sono conservate e accessibili dagli autorizzati, nel pieno rispetto di quanto disposto dal Provvedimento videosorveglianza, per un periodo non superiore a 24 ore. I sistemi sono programmati in modo da operare al momento prefissato l’integrale cancellazione automatica delle informazioni allo scadere del termine previsto da ogni supporto, anche mediante sovra-registrazione, con modalità tali da rendere non riutilizzabili i dati cancellati.
Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali: I destinatari dei dati personali acquisiti mediante il sistema di videosorveglianza sono:
I dati trattati non saranno oggetto di diffusione e non saranno comunicati a terzi, se non all’autorità giudiziaria e alla polizia giudiziaria.
Modalità del trattamento: Il trattamento è effettuato nel rispetto delle modalità e dei requisiti dei dati previsti dal Regolamento e da quanto previsto dal Provvedimento dell’8 aprile 2010. Il trattamento è effettuato tramite l’utilizzo di strumenti elettronici.
Trasferimento dei dati a un paese terzo: suoi dati non verranno trasferiti al di fuori dell’Unione europea
Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione: suoi dati personali non saranno soggetti ad alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
Diritti degli interessati: Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisto prima della revoca (art. 7, par. 3 Regolamento UE 679/2016). Inoltre l’interessato potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento). L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo PEC, email, fax o lettera raccomandata agli indirizzi di contatto del Titolare o del Responsabile della protezione dei dati (informazioni riportate nella sezione “Identità e dati di contatto del titolare”.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2022
MMC Srl in qualità di titolare del trattamento (in seguito, “Titolare”), ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs. 10.8.2018 n. 101, (in seguito, “Codice Privacy”) fornisce le seguenti informazioni ad ogni FORNITORE (di seguito anche “interessato”).
1. Titolare
Il titolare del trattamento è MMC Srl – via Caduti di Nassiriya, 38/B – 70022 Altamura (BA) – P.IVA e codice fiscale 08286320729 – Tel. 0802198166 – email: info@centromedicopugliese.it – PEC: mmc_srl@pec.it, nella persona del suo rappresentante legale.
2. Finalità del trattamento e basi giuridiche
I Suoi Dati Personali sono trattati, senza Suo previo consenso, per le seguenti finalità e basi giuridiche:
3. Destinatari
Potranno venire a conoscenza dei Suoi Dati personali per le finalità di cui sopra:
Senza Suo espresso consenso, il Titolare potrà comunicare i Suoi Dati personali ai seguenti soggetti che li tratteranno nella loro qualità di titolari autonomi del trattamento, ove da questi richiesto:
4.Trasferimento dati
Il Titolare non ha intenzione di trasferire i dati personali dell’interessato verso un Paese terzo all’Unione Europea o verso un’organizzazione internazionale.
Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario spostare i server o utilizzare nuove tecnologie con trasferimento dei dati in Paesi extra-UE, assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
5. Periodo di conservazione
I dati sono conservati in conformità alle normative vigenti. Tutti i dati che saranno acquisiti nel corso del rapporto in essere, saranno conservati per tutta la durata del rapporto di lavoro e anche dopo la cessazione per ulteriori 10 anni.
6. Processo decisionale automatizzato
Il Titolare, per il trattamento dei dati, non si avvale di trattamenti basati su processi decisionali automatizzati
7. Conferimento dei dati
Il conferimento dei Dati è obbligatorio. In loro assenza non sarà possibile instaurare o dare esecuzione al rapporto contrattuale con il Titolare.
8. Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto di:
– accesso, cioè il diritto di chiedere al Titolare conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, ottenendo tutte le informazioni indicate all’art. 15 GDPR (es. finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati ecc.);
– chiedere la rettifica di dati inesatti o richiederne l’integrazione qualora siano incompleti (art. 16 GDPR);
– ottenere la cancellazione dei dati personali, qualora ricorra uno dei motivi indicati all’art. 17 GDPR;
– ottenere la limitazione del trattamento, qualora ricorrano una o più delle ipotesi previste dall’art. 18 GDPR;
– opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che riguardano l’interessato, qualora ricorrano le condizioni indicate dall’art. 21 GDPR;
– non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona (art. 22 GDPR).
I diritti sopra elencati possono essere esercitati mediante comunicazione al Titolare o al Responsabile della Protezione dei Dati attraverso i dati di contatto di cui al punto 1.
Si ricorda inoltre che il soggetto interessato ha sempre il diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (o di ricorso all’autorità giudiziaria) per l’esercizio dei suoi diritti o per qualsiasi altra questione relativa al trattamento dei suoi dati personali.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2022
Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web www.centromericopugliese.it ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
Perché queste informazioni
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di MMC srl (di seguito “Titolare”) accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi: www.centromericopugliese.it
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio del Titolare.
Identità e dati di contatto del titolare
Il titolare del trattamento è MMC srl – Via Caduti di Nassiriya 38/B – 70022 Altamura (BA) – Tel. 0802198166- – email: info@centromedicopugliese.it- PEC: mmc_srl@pec.it – Codice fiscale e Partita IVA:08286320729 nella persona del suo rappresentante legale.
Il Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD/DPO) ai sensi dell’art. 37 del GDPR è contattabile al seguente indirizzo email: c.rella@centromedicopugliese.it, o all’indirizzo postale e telefonico del titolare (Ufficio Qualità).
Tipi di dati trattati, finalità e base giuridica del trattamento
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono conservati per il tempo strettamente necessario. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del sito a seguito dell’accesso dell’utente.
Dati comunicati dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del sito predisposte per l’erogazione di determinati servizi.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell’utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione comunque non superiori ai sette giorni al pari degli altri dati di navigazione.
Il titolare tratta i dati personali degli utenti dopo che questi hanno prestato il consenso al trattamento, ad esempio quando l’utente accetta l’utilizzo di cookie sul sito web.
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dei cookie sono riportate nella “Cookie Policy”.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il Titolare tratta i dati personali per adempiere a un contratto con l’utente (GDPR Art. 6 (1) (b)) o per perseguire un proprio interesse legittimo, a condizione che rispetto a tali interessi del Titolare non prevalgano interessi o diritti e libertà fondamentali dell’interessato che esigono la protezione dei dati personali (GDPR Art. 6 (1) (f)). L’interesse legittimo del Titolare può consistere nell’intenzione di migliorare il sito web, i servizi, le analisi inerenti le richieste dell’;utente, l’erogazione dei servizi richiesti dall’utente ecc.
Destinatari dei dati
Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione del sito web soggetti autorizzati e designati dal Titolare per le operazioni di sviluppo e manutenzione della piattaforma web.
I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale del Titolare, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisto prima della revoca (art. 7, par. 3 Regolamento UE 679/2016).
Inoltre l’interessato potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo PEC, email, fax o lettera raccomandata agli indirizzi di contatto del Titolare o del Responsabile della protezione dei dati (informazioni riportate nella sezione “Identità e dati di contatto del titolare”).
Modifiche
Il Titolare si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile. Qualora le modifiche alla presente Policy riguardino cambiamenti sostanziali nei trattamenti oppure possano avere comunque un impatto rilevante sugli interessati, Il Titolare avrà cura di notificarle opportunamente agli interessati.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2022
La presente Cookie Policy è riferita esclusivamente al sito www.centromedicopugliese.it (“Sito”) e deve essere intesa come parte integrante della Privacy Policy di MMC Srl.
Centro Medico Pugliese, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”), Le rilascia le informazioni relative al trattamento dei dati personali effettuato tramite i cookie, web beacon e tecnologie similari presenti all’interno delle pagine del Sito.
Il titolare del trattamento dei dati personali è MMC srl, con sede in Via Caduti di Nassiriya 38/B – 70022 Altamura (BA) (“Titolare”), email info@centromedicopugliese.it
MMC srl ha nominato, inoltre, un responsabile per la protezione dei dati (“Data Protection Officer” o “DPO”), come previsto dal GDPR, con compiti di sorveglianza, vigilanza e consulenza specialistica in ambito privacy contattabile per eventuale supporto al seguente indirizzo di posta elettronica: info@centromedicopugliese.it.
Il Titolare tratta i dati personali nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul suo computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente (ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, ecc.), in modo che le stesse non debbano essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito. Essi possono anche contenere un codice identificativo unico che consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso per finalità statistiche o pubblicitarie.
Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo computer cookie c.d. di “prima parte” – ove installati direttamente dal gestore del sito –, ma anche cookie di siti o di web server diversi da quello che sta visitando (cookie c.d. di “terze parti”), installati sul terminale da un soggetto diverso dal gestore del sito stesso.
Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per il funzionamento del sito.
Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, i quali possono rimanere nel computer dell’utente per periodi di tempo diversi. In tal senso, si distinguono: i c.d. cookie di sessione, che vengono automaticamente cancellati alla chiusura del browser e i c.d. cookie persistenti, che permangono invece sull’apparecchiatura dell’utente fino ad una scadenza prestabilita.
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un espresso consenso dell’utente. In particolare, non richiedono tale consenso i c.d. “cookie tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la Protezione dei Dati Personali (cfr. Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014” e Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – 10 giugno 2021, Garante Privacy”) ricomprende anche i cookie analitici di prima parte e i cookie analitici di terza parte anonimizzati;
Per i cookie di profilazione, viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete, è richiesto un preventivo consenso dell’utente.
Nell’elenco seguente sono riportati i cookie utilizzati nel Sito e la loro funzione.
L’utente può bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie tecnici e di funzionalità attraverso le specifiche funzioni del suo Browser. Ricordiamo tuttavia che non autorizzare i cookie tecnici potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzare il Sito, visionarne i contenuti ed usufruire dei relativi servizi. Inibire i cookie di funzionalità potrebbe comportare che alcuni servizi o determinate funzioni del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e l’utente potrebbe essere costretto a modificare o ad inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il Sito.
L’utente, in particolare, può autorizzare, bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie attraverso le specifiche funzioni del suo Browser. Per avere maggiori informazioni su come impostare le preferenze sull’uso dei cookie attraverso il Browser, è possibile consultare le relative istruzioni:
Al momento dell’accesso alla homepage del Sito, è presente un Banner che contiene un’informativa breve in materia di cookie. La stessa informa l’utente sul significato delle proprie azioni. In particolare cliccando su “Accetto tutti i cookie”, l’utente acconsente all’uso dei cookie e delle altre tecnologie presenti sul Sito compresi i cookie di profilazione o analitici non anonimizzati (di prestazione); cliccando su “Rifiuta tutto“, l’utente è consapevole che vengono installati sul proprio device solo i cookie tecnici e analitici necessari; cliccando su “Impostazioni Cookie”, l’utente ha la possibilità di scegliere quale categorie di cookie installare sul proprio device.
I dati personali raccolti per mezzo dei cookie di prima parte presenti sul Sito, non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. In ogni caso, resta inteso che, ove si rendesse necessario, il Titolare potrà trasferire i dati personali anche in Paesi extra UE, garantendo sin d’ora che il trasferimento avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge applicabili e quindi stipulando, se ed in quanto necessario, specifici accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato dei dati personali, o comunque adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione europea per il trasferimento di dati personali extra-UE.
Con particolare riferimento, invece, ai trasferimenti di dati personali effettuati per mezzo dei cookie di terze parti, si rimanda alle rispettive politiche di trattamento dei dati di cui ai link indicati al punto 4 della presente Cookie Policy.
I dati personali raccolti tramite i cookie potranno essere condivisi con:
Coerentemente con quanto previsto dal GDPR, l’utente ha il diritto di chiedere al Titolare, in qualunque momento, l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento. La legge consente all’utente, altresì, di esercitare il diritto di richiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR.
Le richieste possono essere rivolte all’indirizzo di posta elettronica di cui al paragrafo 1 della presente Cookie Policy.
Da ultimo, Le ricordiamo che ha sempre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del GDPR, qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali sia contrario alla normativa in vigore.
Il pavimento pelvico è quell’insieme di muscoli, fasce e legamenti che chiudono in basso lo spazio addominale e contengono i visceri al suo interno. Coincide con la zona perineale, quella fra l’ano e gli organi sessuali: il perineo è coinvolto nelle attività di minzione e defecazione.
In alcuni casi è necessario effettuare una “riabilitazione del pavimento pelvico”, sia a scopo preventivo, ad esempio a donne pre e post parto, oppure a livello curativo. Lo scopo è quello sia di eliminare, laddove sia possibile, la sintomatologia oppure evitare che questa condizione peggiori.
Le condizioni più frequenti che vengono trattate con questo tipo di riabilitazione:
I trattamenti fisioterapici proposti dalla nostra equipe della “riabilitazione del pavimento pelvico”, si avvalgono di alcune metodiche:
L’oncologia medica è la branca della medicina che si occupa della diagnosi dei tumori solidi ed ematologici e delle terapie antitumorali non chirurgiche.
L’oncologo medico è uno specialista nell’ambito dei tumori che dopo la diagnosi di un cancro si prende cura del paziente attraverso terapie basate sull’uso dei chemioterapici o di altri farmaci, senza invece intervenire chirurgicamente.
Scopri i servizi del nostro Ambulatorio di Oncologia:
La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva, è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.
La Chirurgia Estetica è un insieme di tecniche chirurgiche utilizzate per la correzione di difetti estetici, più o meno evidenti, che possono ostacolare la vita di relazione e incidere sul benessere psicofisico del paziente.
Il compito del chirurgo estetico è di ripristinare l’armonia delle forme, rispettando la fisionomia del paziente, in modo da ottenere un risultato che sia sempre esteticamente gradevole e naturale.
La medicina estetica è una branca medica che si occupa di migliorare la qualità della vita di chi vive un disagio per un inestetismo. Inoltre propone un programma di prevenzione e terapia dell’invecchiamento generale e cutaneo e si occupa della correzione degli inestetismi dell’intero organismo.
Chi si rivolge oggi alla medicina estetica domanda, infatti, oltre alla correzione dell’inestetismo dichiarato, quando presente, una prescrizione utile per migliorare la qualità della vita relativa alla propria età e per mantenere negli anni una condizione fisica e mentale ottimale. Oltre all’importante contributo per il trattamento multidisciplinare delle problematiche fisiche, delle alterazioni estetiche costituzionali, delle sequele estetiche e psicologiche delle malattie e degli inestetismi traumatici, la medicina estetica finalizza il suo intervento al raggiungimento e al mantenimento della salute intesa – come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – quale “espressione di una condizione di benessere psicologico e fisico e non come assenza di malattia”
Scopri i nostri servizi di chirurgia plastica e medicina estetica:
è un nuovo trattamento di medicina estetica che prevede un trattamento con acido ialuronico non cross linkato da farsi su viso, collo e décolleté al fine di migliorare l’idratazione della pelle.
è sia un trattamento di mantenimento che di riparazione. È una tecnica che consiste nell’iniezione nel derma cutaneo di composti multipli e variabili contenenti vitamine, soprattutto le vitamine con effetto antiossidante come la vitamina A e la vitamina C. Queste vitamine sono cofattori, cioè sostanze che aiutano le cellule della pelle a mantenere il giusto ricambio e a sintetizzare fibre elastiche come l’elastina e fibre di sostegno come il collagene.
I fillers sono sostanze che vengono iniettate nella pelle per correggere gli inestetismi del viso, ed in particolare per riempire le depressioni del volto dovute al processo di aging (invecchiamento) o ad un importante dimagrimento con perdita di volume del viso. Si usano inoltre per correggere e/o aumentare il volume di zigomi, mento, labbra.
consiste in trattamenti di trazione adoperati con fili o acido ialuronico opportunamente personalizzati
La scleroterapia consiste nell’iniezione all’interno di una vena patologica di un liquido che distrugge il vaso malato, facilita il riassorbimento della fibrosi con successiva scomparsa visiva della stessa.
Il CARBON PEEL LASER è un trattamento di medicina estetica indicato per tutte le tipologie di pelle che, senza causare alcun dolore, coniuga la potenza del Laser 1064 nm Q-switch a una formulazione specifica di carbone liquido per:
Determinando una contrazione delle fibre di collagene, il CARBON PEEL LASER ha anche un effetto anti-age.
Nuova multipiattaforma luci e laser CO2 Alma Harmony XL- pro
capace di rispondere a più di 60 indicazioni, ad esempio:
Trattamenti Laser Alma Pixel CO2 per
Nuovo trattamento di laser epilatorio medicale con la tecnologia #Almalaser
L’endocrinologia è lo studio degli ormoni. Gli ormoni sono presenti in tutti gli organismi con più di una cellula, pertanto si trovano sia nelle piante che negli animali.
Essi influenzano o controllano una vasta gamma di attività fisiologiche, come la crescita, lo sviluppo, la pubertà, il livello di vigilanza, regolazione dello zucchero e l’appetito, la crescita delle ossa ecc, pertanto all’endocrinologo compete anche una patologia come il diabete e tutte quelle patologie legate al funzionamento degli ormoni e delle ghiandole che li producono: malattie endocrinologiche del bambino e dell’adolescente, disturbi dell’accrescimento, malattie dei surreni, diabete mellito e sindromi metaboliche, malattie della tiroide e delle paratiroidi, patologie ipofisarie e osteoporosi.
Quando chiedere un appuntamento con l’endocrinologo?
È bene chiedere un appuntamento con l’endocrinologo nel caso in cui i test di laboratorio abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di squilibri endocrini; ogni volta che si manifestano nuovi sintomi connessi alla propria malattia endocrina; nel caso in cui si conviva con la malattia endocrina da diversi anni, ma si stiano ravvisando problemi nella gestione della stessa; nel caso in cui si senta la necessità di avere un secondo parere sulla diagnosi e/o sulla gestione della malattia endocrina di cui si soffre.
Scopri i nostri servizi dell’ambulatorio di endocrinologia:
è un esame non invasivo e assolutamente indolore con cui vengono individuate e analizzate le problematiche legate a eventuali disturbi ormonali. La visita endocrinologica consente di verificare la presenza o meno di patologie provocate da disfunzioni e malattie legate al cattivo funzionamento delle ghiandole endocrine, quelle che producono gli ormoni e li riversano direttamente nel sangue. Inizialmente l’endocrinologo raccoglie informazioni circa la vita familiare, patologica e alimentare del paziente, dopodiché eseguirà una visita clinica accurata che potrebbe essere utile alla prescrizione di altri esami specifici. Nelle visite di controllo che seguiranno, è possibile che il medico valuti anche i risultati ottenuti dalle visite prescritte in precedenza.
Con l’ecografia tiroide è possibile studiare la posizione, la forma, la struttura e le dimensioni di questa ghiandola. Essa, pertanto, trova impiego nello studio dei noduli tiroidei di natura benigna o maligna e nello studio delle patologie croniche della tiroide come la tiroidite o la gola.
La visita diabetologica è l’esame specialistico attraverso cui viene verificata l’eventuale esistenza del diabete mellito, patologia che prevede un livello di glucosio elevato nel sangue (iperglicemia). Nel corso della visita diabetologica il paziente viene sottoposto a un esame clinico completo che prevede il controllo di peso, altezza, circonferenza addominale, pressione arteriosa.
Vengono inoltre valutati il collo, l’apparato cardiorespiratorio, gli organi addominali e verificate le condizioni circolatorie di gambe e piedi, con i riflessi osteo-tendinei e la sensibilità al tatto e alle variazioni di temperatura, al fine di prevenire le lesioni del piede diabetico.
Nella seconda parte della visita, il medico diabetologo imposta la terapia, istruisce il paziente sulle misurazioni da effettuare con regolarità a domicilio (cadenze e modalità dell’automonitoraggio della glicemia, verifica della pressione arteriosa) e fornisce l’autorizzazione ai presidi opportuni (lancette pungidito, strisce reattive per il glucometro).
Il medico dà inoltre ragguagli sull’alimentazione e sull’attività fisica da seguire e fissa eventuali ulteriori incontri specialistici, prescrivendo esami di laboratorio e strumentali per lo studio delle complicanze della malattia diabetica.
L’agoaspirato di un nodulo tiroideo è una procedura diagnostica mini-invasiva, utilizzata per confermare o escludere la natura maligna di un nodulo. L’accertamento si esegue in ambulatorio e prevede il prelievo di un piccolo quantitativo di cellule dal nodulo sospetto.
L’Ambulatorio di Psichiatria del Centro Medico Pugliese offre una forma di aiuto che utilizza come strumenti la parola e un contatto profondo all’interno di un luogo protetto e riservato per eccellenza.
Il paziente è libero di parlare ed esprimere il proprio disagio o la propria problematica.
La cura avviene in un clima di fiducia e comprensione con l’intento di creare un cambiamento nei processi psichiatrici e psicologici o nel comportamento orientando verso il benessere. L’intervento terapeutico non riguarda unicamente, come normalmente si pensa, la malattia mentale.
L’Ambulatorio di Psicologia e Psicoterapia del Centro Medico Pugliese offre una forma di aiuto che utilizza come strumenti la parola e un contatto profondo all’interno di un luogo protetto e riservato per eccellenza.
Il paziente è libero di parlare ed esprimere il proprio disagio o la propria problematica.
La cura avviene in un clima di fiducia e comprensione con l’intento di creare un cambiamento nei processi psichiatrici e psicologici o nel comportamento orientando verso il benessere. L’intervento terapeutico non riguarda unicamente, come normalmente si pensa, la malattia mentale.
Quali patologie si curano nell’Ambulatorio di Psicologia e Psicoterapia?
Scopri tutti i nostri servizi:
La Gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e in più in generale di tutto l’apparato digerente. La Gastroenterologia ha ambiti di competenze particolarmente vasti, in quanto le problematiche e le patologie a carico dell’apparato digerente risultano essere sempre più numerose e con specifiche peculiarità. Di conseguenza il Paziente si rivolge allo specialista per un numero molto ampio di problematiche, che vanno da una banale influenza intestinale sino a situazioni più delicate quali Reflusso Gastro-Esofageo, Gastrite, Ulcera, etc..
Il Medico specialista è il Gastroenterologo. La visita specialista è la prima fase di valutazione della situazione clinica del Paziente. Essa può essere richiesta per un numero particolarmente vasto di sintomatologie quali bruciore di stomaco, nausea, mal di pancia, oppure difficoltà digestive e altri sintomi che rendono necessario un approccio specialistico. Tutte quelle sintomatologie che generalmente non richiedono nessun particolare intervento medico ma sono presenti in maniera cronica o frequente richiedono una valutazione specialista dal gastroenterologo. È importante infatti rivolgersi allo specialista in queste situazioni in quanto potrebbero nascondere specifiche patologie che richiedono adeguati trattamenti specialistici e opportuni accertamenti diagnostici.
Scopri i nostri servizi di Gastroenterologia:
La visita gastroenterologica ha lo scopo di determinare il quadro clinico del paziente per quanto riguarda lo stato generale dell’apparato digerente, e consiste in una attenta valutazione diagnostica condotta dal Gastroenterologo. Nel corso di questa valutazione, lo specialista andrà ad approfondire molteplici aspetti del paziente. Il medico terrà in debita considerazione l’esistenza di familiarità ad eventuali patologie gastroenterologiche da parte del paziente, lo stile di vita adottato, la sintomatologia riferita, le eventuali malattie già note associate a terapie già in atto. La valutazione gastroenterologica può esaurirsi con la prescrizione di una terapia o la richiesta di accertamenti specialistici, come ad esempio endoscopie o radiografie.
La MOC, ossia la Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame di cui ci si avvale per misurare la quantità di calcio presente nelle ossa. Serve a determinare se la mineralizzazione si è ridotta e se è già comparsa l’osteoporosi. Si rivela dunque utile soprattutto per le donne in menopausa, che sono ritenute i soggetti più a rischio di demineralizzazione ossea. La MOC viene utilizzata per determinare la predisposizione alla riduzione del contenuto minerale osseo e quindi alla comparsa dell’osteoporosi e mettere di conseguenza in atto i relativi provvedimenti (dieta e attività fisica) e le terapie (per es. alendronati) idonee ad arrestarne l’evoluzione.
L’ecografia della cute e del sottocutaneo va fatta in tutti i casi in cui si avvisa una formazione visibile o palpabile da definire. L’ecografia studia le alterazioni della pelle (noduli, infiammazioni,) e ricerca l’eventuale presenza di linfonodi (le strutture che producono i linfociti, globuli bianchi che svolgono un ruolo molto importante nel sistema immunitario) al collo, all’inguine, ecc. Permette inoltre di visualizzare le formazioni del sottocutaneo come lipomi, cisti, o altre formazioni nodulari.
L’ecografia muscolotendinea è in grado di indagare con discreta precisione i tessuti molli e le strutture articolari (cartilagini, menischi e membrane sinoviali) e periarticolari (tendini e legamenti). In modo particolare è un esame indicato in caso di stiramenti e sospetti strappi muscolari, cisti, ematomi intramuscolari o sottocutanei, borsiti contusioni, tendiniti (a mano, polso, gomito, spalla, ginocchio, caviglia, piede, tendine di Achille)
l’ecografia della tiroide si rivela particolarmente utile nel definire il volume della ghiandola (gozzo), la presenza di processi infiammatori (tiroidite), l’eventuale presenza di noduli e le loro particolari caratteristiche. Associando la tecnica doppler all’ecografia è anche possibile studiare la vascolarizzazione della tiroide o di un singolo nodulo, traendone importanti informazioni circa la funzionalità e l’attività metabolica.
L’ecografia addominale è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale. L’ecografia dell’addome completo, in particolare, permette al medico di studiare fegato, colecisti, vie biliari, reni, pancreas, milza, aorta, vescica e organi genitali interni.
La visita senologica è un esame molto importante, poiché consente di controllare l’eventuale presenza di problematiche al seno.
Quando chiedere un appuntamento con il senologo?
Dopo la maturazione sessuale, le donne dovrebbero farsi visitare da un senologo periodicamente, anche in assenza di problematiche particolari o di specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio seno.
Si raccomanda di far riferimento al senologo nel caso in cui si ravvisino a carico delle mammelle:
dolore localizzato o esteso, presenza di arrossamenti e/o tumefazioni, noduli palpabili o visibili
alterazioni del capezzolo, cambiamenti della pelle (aspetto a buccia d’arancia localizzato) o della forma del seno.
L’oncologia è la branca della medicina che si dedica alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione dei tumori benigni e maligni. L’oncologia senologica: si occupa della diagnosi, della terapia e della prevenzione del tumore al seno.
I servizi offerti:
La medicina dello sport è l’area medica che ha come oggetto lo sport e si occupa della prevenzione e cura delle patologie ad esso correlate.
La visita medica per la pratica di attività sportive non agonistica è obbligatoria per:
Presso il nostro centro la visita prevede:
La visita si conclude, se si ravvisa l’idoneità, con il rilascio di un certificato di stato di buona salute, a norma di legge.
La Ginecologia è la disciplina che tratta le patologie che riguardano l’apparato genitale e riproduttivo femminile.
Il ginecologo è il medico chirurgo specializzato in Ostetricia e Ginecologia che ha sviluppato specifiche competenze nella cura delle malattie dell’apparato genitale della donna, durante tutte le fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa, svolgendo anche un ruolo di prevenzione, pianificazione familiare e assistenza specifica alla donna in gravidanza e durante il parto, nel caso in cui subentrino fattori di rischio per la madre o il bambino. Si occupa inoltre di diagnosi e trattamento della patologia pelvica funzionale, incontinenza urinaria femminile, disturbi urogenitali in gravidanza e endocrinologia ginecologica.
Scopri i nostri servizi di ginecologia:
La visita ginecologica è un esame specialistico che permette di valutare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile.
La visita ginecologica è solitamente preceduta da un colloquio informativo, durante il quale il medico raccoglie le informazioni anamnestiche e spiega passo dopo passo le tappe dell’esame. Dopo questa prima fase, la paziente viene invitata a togliere la biancheria intima e si accomoda sul lettino ginecologico, dove il medico procede con l’ispezione esterna dei genitali, a cui segue il controllo interno (esame con lo speculum, esplorazione vaginale e palpazione bimanuale).
La visita ostetrica è un’indagine completa che, durante la gravidanza, viene effettuata ogni mese a partire dalle 7 alle 10 settimane, al fine di tracciare la situazione clinica presente e passata della futura mamma.
Tutte le informazioni raccolte sulla salute della donna, del partner e delle rispettive famiglie in occasione della visita ostetrica sono utili per capire quale patrimonio genetico potrebbe aver ereditato il bambino e, di conseguenza, valutare la presenza di eventuali rischi sia per la donna in gravidanza sia per il nascituro e la necessità di un’assistenza addizionale.
L’ecografia ginecologica (o ecografia pelvica) è un esame ambulatoriale che può essere effettuato durante la visita ginecologica, non solo quando si è in gravidanza ma anche come controllo di routine per monitorare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile. Se non ti è ancora capitato di farla, oppure ti è stato consigliato di farla ora, ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su questo esame.
L’ecografia del terzo trimestre, che si esegue intorno alle 32 settimane (30-34), si può definire l’ecografia dell’accrescimento o del benessere fetale, perché ha l’obiettivo principale di valutare come sta crescendo il feto. Per questo si misurano ancora, come già nel secondo trimestre, il diametro biparietale (BPD), la circonferenza cranica (CC), la circonferenza addominale (CA) e la lunghezza di un femore.
Il fisiatra è il medico che si occupa della riabilitazione muscolare nonché della rieducazione posturale al fine di non avere nessun tipo di problema né dolore associato a una scorretta posizione.
Oltre alla cura in seguito a un trauma, il suo compito principale riguarda l’individuazione e la successiva valutazione di tutte le problematiche che interessano l’apparato muscolo-scheletrico e il sistema nervoso e che come effetto hanno la perdita parziale, totale o anche progressiva.
La fisiatria ha come obiettivo il ripristino della funzionalità motoria ottimale per persone con lesioni ai muscoli, alle ossa, e al sistema nervoso, senza ricorrere ad interventi di tipo chirurgico.
Scopri i nostri servizi di fisiatria:
La visita fisiatrica consente di accertare la natura di disturbi a carico dell’apparato osteoarticolare(muscoli, tendini, articolazioni), che possono insorgere per la presenza di patologie acute o croniche, di processi infiammatori o in seguito a traumi o a interventi chirurgici ortopedici.
Grazie alla visita fisiatrica è possibile effettuare la diagnosi e valutare le eventuali implicazioni funzionali, che possono ripercuotersi sulla vita quotidiana del paziente.
L’elettromiografia è una procedura diagnostica finalizzata alla valutazione dello stato di salute dei muscoli e delle cellule che controllano quest’ultimi, ovvero i cosiddetti motoneuroni.
Dal punto di vista strumentale, prevede l’utilizzo di alcuni elettrodie di un’apparecchiatura computerizzata particolare (l’elettromiografo), capace di registrare i segnali nervosi che percorrono i motoneuroni e arrivano fino ai muscoli. Tutto ciò viene trasformato in un grafico che, una volta concluso l’esame diagnostico, verrà interpretato da un medico.
L’ecografia muscolo tendinea è in grado di indagare con discreta precisione i tessuti molli e le strutture articolari (cartilagini, menischi e membrane sinoviali) e periarticolari (tendini e legamenti). In modo particolare è un esame indicato in caso di stiramenti e sospetti strappi muscolari, cisti, ematomi intramuscolari o sottocutanei, borsiti contusioni, tendiniti
La pelle è il più grande e il più visibile organo del corpo, ne riflette la salute e agisce come una barriera contro i danni e batteri. Essa è costituita dalla perfetta sovrapposizione di tre strati, l’epidermide, il derma ed il sottocute o ipoderma.
Sino a quando si mantiene integra ci garantisce una buona e sana qualità di vita. Numerose però sono le alterazioni della pelle e le loro conseguenti manifestazioni.
Rivolgersi ad una figura specializzata come un dermatologo è il primo approccio per i problemi della pelle.
Quando bisogna andare dal dermatologo?
Sono diverse ragioni per le quali si consiglia o è necessario rivolgersi ad un dermatologo, vediamo alcuni esempi: Acne, cicatrici, psoriasi, allergie, rughe, macchie della pelle, micosi, perdita dei capelli, malattie veneree, eruzioni cutanee, prurito intenso, nevi sospetti, ma anche per motivi che riguardano inestetismi della pelle.
Inoltre si può pensare di rivolgersi dal dermatologo anche a scopo preventivo, soprattutto per quanto riguarda il melanoma che rappresenta il tumore più comune fra i tumori che colpiscono le persone in giovane età e una diagnosi precoce è fondamentale.
Scopri tutti i servizi dell’ambulatorio dermatologico:
La visita dermatologica è una visita specialistica, che consente di verificare – in maniera non invasiva e indolore – la salute della pelle, diagnosticando eventuali disturbi o monitorando l’andamento di patologie precedentemente diagnosticate, per le quali il paziente è in cura.
la visita tricologica è finalizzata a valutare le anomalie che interessano il cuoio capelluto e i capelli e che possono portare alla caduta dei capelli stessi. È consigliata a tutti coloro che manifestano alcune patologie legate ai capelli e alla cute, quali: capelli fragili, cute e capelli secchi o grassi, calvizie, alopecia androgenetica, alopecia areata, dermatite seborroica, follicolite, forfora, psoriasi.
La dermatoscopia in epiluminescenza o più comunemente chiamata mappatura dei nei è una valutazione dermatologica che consente il controllo costante delle lesioni pigmentate presenti su tutto il corpo del paziente.
Quest’indagine prevede l’ispezione dell’intera superficie cutanea alla ricerca di neoformazioni neviche, tenendo monitorate nel tempo le eventuali macchie che mostrano caratteristiche atipiche.
La mappatura nevica viene eseguita con l’ausilio di strumenti ottici di precisione, non invasivi, che analizzano non solo la struttura morfologica esterna delle lesioni, ma anche le caratteristiche degli strati posti subito al di sotto del derma superficiale.
Il peeling chimico è un trattamento di tipo dermo-estetico, impiegato per contrastare ed eliminare inestetismi di vario tipo; inoltre, in certi casi, può rivelarsi utile anche nel trattamento di diverse affezioni cutanee. Effettuare un peeling chimico significa sostanzialmente praticare un’esfoliazione chimica della pelle, favorendo quindi il turnover cellulare. Per poter effettuare tale esfoliazione si utilizzano apposite sostanze: gli esfolianti chimici.
Gli approcci terapeutici per eliminare la cheratosi attinica sono diversi. La scelta di un metodo di trattamento piuttosto che un altro, naturalmente, spetta allo specialista che prescriverà su base individuale la terapia che meglio si addice a ciascun paziente.
Il trattamento farmacologico della cheratosi attinica prevede la somministrazione di farmaci per via topica, da applicarsi direttamente sull’area interessata dalle lesioni.
piccole quantità dei potenziali allergeni vengono strofinate sulla pelle o fatte penetrare nella cute praticando delle piccole escoriazioni;
La comparsa di arrossamenti e rigonfiamenti della pelle indicano l’esistenza di un’allergia. Fanno parte di queste categorie prick test e patch test.
Con il termine “Chirurgia Ambulatoriale” si intende la possibilità clinica ed organizzativa di effettuare interventi chirurgici, o anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o semi invasive, nell’arco di un solo giorno, senza necessità di una degenza ma con le medesime garanzie di qualità e sicurezza di quelle rese in regime di ricovero. La riduzione del tempo del trattamento e l’assenza del periodo di degenza diminuiscono la probabilità che il paziente venga esposto a rischi ed allo stesso tempo ne alleggeriscono il carico psicologico.
In questa branca specialistica rientrano diverse prestazioni di tipo chirurgico effettuate in ambito ambulatoriale ed eseguite da medici chirurghi specializzati in aree diverse.
Scopri i nostri servizi di chirurgia ambulatoriale:
asportazione delle cisti complesse, asportazione delle lesioni cutanee sospette, ed i tumori della pelle che richiedono una biopsia escissionale (come ad esempio epiteliomi e melanomi), asportazione dei lipomi, onicectomie
flebectomia, stripping di safena, legature delle perforanti, etc.
asportazione nei, tumori ed escrescenze cutanee, etc.
Patologie dell’invecchiamento, Resezione di neoformazioni, Rimozione di cicatrici, Ricostruzione, Correzione di malformazioni, Dimorfismi
la chirurgia maxillo-facciale è la specialità che abbraccia la diagnosi e il trattamento chirurgico e terapeutico delle patologie, dei traumi e dei difetti che riguardano gli aspetti funzionali ed estetici dei tessuti duri e molli della regione orale e maxillo-facciale.
Il cuore è il muscolo più importante del nostro corpo, prendersene cura dovrebbe essere la cosa più importante nella nostra vita.
Secondo i più recenti dati Istat in Italia le malattie cardiovascolari rappresentano, così come in tutti i paesi occidentali, la prima causa di morte.
Ipertensione, aritmia cardiaca, scompenso cardiaco ecc, sono fra le malattie più diffuse a livello sociale.
Tutti questi rischi per l’apparato cardiocircolatorio, che compromettono gravemente la nostra salute, possono essere ridotti sensibilmente attraverso un corretto stile di vita e un programma di controllo e prevenzione.
Scopri i nostri servizi di cardiologia:
La visita cardiologica è fondamentale per la diagnosi e la cura delle principali patologie cardiache tra cui l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiocircolatorio, le cardiomiopatie, malattie della valvole cardiache o pazienti portatori di protesi valvolari: presso gli ambulatori di cardiologia afferiscono inoltre i pazienti senza patologia conosciuta ma che necessitano del parere del cardiologo per sintomi quali il dolore toracico, l’affanno (dispnea) a riposo o da sforzo, lo svenimento (la sincope) o i capogiri, le palpitazioni o l’astenia.
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un test diagnostico, di tipo strumentale, che registra e riporta graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
L’elettrocardiogramma permette al cardiologo di rilevare la presenza di aritmie cardiache, un’ischemia o un infarto del miocardio, la presenza di alterazioni strutturali delle cavità cardiache, atri e/o ventricoli, gli esiti di un precedente attacco di cuore, la presenza di condizioni cardiache, caratterizzate da un’alterazione della conduzione elettrica, il funzionamento di pacemaker nei soggetti che ne sono chiaramente portatori.
L’Holter pressorio è un esame diagnostico che permette di misurare la pressione arteriosa di un individuo a intervalli regolari, in un arco di tempo della durata di 24 ore.
In altre parole, l’Holter pressorio consiste in un monitoraggio periodico della pressione arteriosa, lungo in tutto un’intera giornata.
L’ECG dinamico secondo Holter è una metodica diagnostica usata per monitorare l’attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno ampio, solitamente corrispondente a 24-48 ore, e con i registratori di ultima generazione sino ad un massimo di sette giorni.
un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda posizionata sul torace, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su di uno speciale computer. Attraverso l’esecuzione di un ecocolordoppler cardiaco a riposo, possono essere identificate quasi tutte le malattie cardiache e la loro evoluzione può essere seguita nel tempo.
L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame che permette di studiare la morfologia dei vasi (pervietà e calibro), riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche), il conseguente grado di stenosi e il loro evolversi e viene effettuato per escludere la presenza di trombosi venose.
( o test ergometrico) è un esame strumentale che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma prima, durante e dopo l’esecuzione di uno sforzo fisico (a differenza dell’ECG basale che viene registrato in condizioni di riposo). Il Cicloergometro è una particolare cyclette con regolatori e controlli elettronici dello sforzo che viene compiuto dal paziente.
In questo modo è possibile esaminare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio all’esercizio fisico, in particolare per quanto riguarda frequenza cardiaca, risposta pressoria ed eventuali alterazioni ECG. Durante sforzo fisico infatti, si realizzano condizioni che comportano un incremento delle richieste di lavoro al cuore che potrebbero mettere in evidenza eventuali alterazioni non riscontrabili a riposo.
L’agopuntura è una pratica terapeutica di medicina alternativa, che prevede l’inserzione di piccoli aghi su specifiche aree del corpo umano, con l’intento finale di promuovere la salute e il benessere dell’individuo sottoposto al trattamento. Il terapeuta che pratica l’agopuntura è detto agopunturista.
Scopri i nostri servizi attivi nell’ambulatorio di agopuntura:
Le patologie che si possono trattare con l’agopuntura sono:
Visita specialistica con ecocolordoppler:
La soluzione duratura, sicura e non invasiva indicata per il trattamento di lassità vaginale, incontinenza urinaria, atrofia, secchezza vaginale, condilomi, tightening vaginale, vaginite cronica, conizzazioni, vaporizzazioni, labioplastica e perineoplastica.
Sappiamo che i tessuti e le mucose urogenitali tendono ad un invecchiamento con conseguente ridotta o assente lubrificazione (rapporti dolorosi) ed una diminuzione dell’elasticità che va a coinvolgere anche la tenuta della vescica (incontinenza urinaria). Una patologia dolorosa dal punto di vista fisico e psichico: l’atrofia vulvo-vaginale colpisce oltre il 50% delle donne in fase post menopausale, ma anche giovani donne in fase pre-menopausale possono soffrire di tali disturbi in relazione ad una carenza estrogenica tipica di periodi come l’allattamento o l’amenorrea.
Con questa tecnologia siamo finalmente in grado di ottenere risultati immediati e duraturi, migliorando sensibilmente la qualità di vita delle nostre pazienti: il trattamento, eseguito inserendo il manipolo nella parte interna della vagina, crea un’ablazione frazionata delle stesse pareti. L’effetto termico e contraente del laser CO2 produce una contrazione del collagene delle pareti stesse, creando un effetto di rimodellamento e ringiovanimento della mucosa vaginale.
I vantaggi sono numerosi:
Grazie alla tecnologia iPixel™, il fascio laser viene suddiviso in 81 micro-fasci distribuiti in 1 cm². L’azione crea un profondo effetto termico ed una micro ablazione, penetrando nella sub-mucosa e lasciando il tessuto circostante intatto. Il profondo effetto termico denatura il vecchio collagene, stimolando la neocollagenesi e le fibre elastiche presenti nella sub-mucosa.
Totalmente indolore e sicura, la procedura non è invasiva e non necessita di anestesia. La durata media è di circa 10 minuti e la paziente può riprendere da subito le regolari attività quotidiane.
A partire da agosto è disponibile l’ambulatorio dedicato alla cura del piede diabetico, una delle complicanze più diffuse ed invalidanti del diabete.
La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono il miglior approccio per prevenire le amputazioni e salvare un arto a rischio. Se sei affetto da diabete complicato da problemi ai piedi come ulcere, necrosi cutanee, deformità, dolori o infezioni di cute o tessuti profondi, puoi prenotare una consulenza con il nostro specialista, Dott. Fabrizio Losurdo, endocrinologo con grande esperienza nella cura multidisciplinare, medica e chirurgica, del piede diabetico.
Mal di schiena, lombalgia, sciatica. Spesso, questi disturbi sono causati da patologie quali ernia del disco, stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, cisti sinoviali.
I sintomi possono essere combattuti con varie armi: farmaci, integratori, esercizio fisico, un corretto stile di vita. In alcuni casi tali patologie possono essere risolte da un intervento chirurgico.
La visita neurologica è utile a valutare la presenza e l’entità di patologie legate al sistema nervoso centrale e periferico o i disturbi a carico della colonna vertebrale.
Prestazioni erogate:
Patologie trattate:
Lo Pneumologo è un medico specializzato nello studio e nella cura delle malattie dell’apparato respiratorio, per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo a carico dei bronchi e dei polmoni.
Molte patologie per le quali i pazienti sono costretti a rivolgersi ad uno pneumologo, sono spesso legate a malsane abitudini come il fumo di sigaretta, oppure al fatto di vivere in contesti caratterizzati da un forte inquinamento atmosferico.
Presso il nostro Centro, oltre alla visita specialistica, sono eseguibili diversi esami ambulatoriali che aiutano lo pneumologo a diagnosticare e a monitorare le condizioni dei pazienti.
Scopri tutti i servizi dell’ambulatorio di pneumologia e di allergologia
L’obiettivo della visita pneumologica è diagnosticare – o escludere – la presenza di malattie dell’apparato respiratorio e individuare, quando possibile, la terapia più adatta.
La spirometria consiste nella misurazione della quantità di aria che il polmone utilizza nella respirazione e nella misura dei flussi dell’aria durante la respirazione forzata confrontando i risultati con uno standard noto, in funzione della età, del sesso, della altezza e del peso.
La polisonnografia è indicata quando un individuo soffre di un qualche disturbo del sonno.
Infatti, i parametri registrati dal polisonnigrafo consentono di stabilire le anomalie delle fasi REM e NON-REM e cosa ne altera la corretta alternanza.
In base ai risultati del test, un medico specialista delle malattie del sonno è in grado di valutare la natura del disturbo notturno e pianificare la terapia più opportuna.
piccole quantità dei potenziali allergeni vengono strofinate sulla pelle o fatte penetrare nella cute praticando delle piccole escoriazioni;
La comparsa di arrossamenti e rigonfiamenti della pelle indicano l’esistenza di un’allergia. Fanno parte di queste categorie prick test e patch test.
L’urologo è il medico specializzato in urologia, il ramo della medicina che studia l’apparato urinario, sia maschile che femminile. L’urologia si interessa del funzionamento di reni, vescica e uretra. Un check up dall’urologo è una pratica che andrebbe fissata con frequenza soprattutto in quei soggetti spesso colpiti da disturbi come cistite, calcoli renali e altri a carico dell’apparato urinario.
Quando fissare una visita dall’urologo?
Sono diverse le situazioni che richiedono la prenotazione di una visita urologica, sia tra gli uomini, tra le donne che tra i bambini che possono presentare le medesime patologie che si hanno negli adulti, vediamo alcuni esempi: malfunzionamento di reni, vescica e uretra, eliminazione dei calcoli.
Con l’avanzare dell’età e con l’arrivo dell’andropausa sorgono maggiori disturbi alla prostata, nonché maggiori rischi di cistiti dopo la menopausa.
L’ambulatorio di Urologia è specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento di malattie inerenti all’apparato urinario dell’uomo e della donna (surrene, rene, uretere, vescica, uretra) oltre alle patologie specifiche che riguardano gli organi riproduttivi maschili (prostata, dotti seminali, epididimi, vescichette seminali, testicoli e pene).
Le vie urinarie e la fertilità sono strettamente correlate, in particolare lo specialista urologo si occupa anche di andrologia, ovvero quella branca della medicina che tratta problematiche come la disfunzione erettile, le malattie del pene, infertilità e orchite, ad esempio.
Scopri i nostri servizi urologici:
La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).
L’ecografia scrotale è un esame non invasivo che permette, con una sonda appoggiata appunto sullo scroto, cioè la “borsa” che contiene i testicoli, di valutarne il contenuto: testicolo nelle sue diverse componenti (dididimo, epididimo, tunica vaginale) e funicolo spermatico. L’ecocolordoppler permette uno studio della componente vascolare del testicolo e del funicolo spermatico.
L’ecografia urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico. Le patologie più trattate sono: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).
La visita andrologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare, monitorare o iniziare trattamenti per le principali patologie andrologiche, come varicocele, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, frenulo breve, fimosi. Con l’ecografia andrologica
È considerato l’indagine di prima istanza nell’iter diagnostico funzionale strumentale urologico, in quanto consente di tracciare un profilo minzionale del paziente. È indicata in tutti i pazienti che riferiscono sintomi della fase dello svuotamento vescicale, con alterazioni del flusso minzionale, tipicamente ad esempio il paziente con sintomi del basso tratto urinario associati ad ipertrofia prostatica.
L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), tra cui anche, ad esempio, il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale, ecc.
Si sottopongono alla visita sia i pazienti con una patologia già diagnostica, sia quelli a cui viene prescritta dal medico curante per accertare la natura di sintomi (ad esempio la presenza di acufeni, ipoacusia, ronzii, senso di orecchio chiuso, sensazione di sbandamento, incertezza posturale, vertigini, dolore persistente alla gola, sensazione di corpo estraneo in gola, abbassamento persistente della voce e naso chiuso senza apparente motivo).
La visita otorinolaringoiatricaè l’esame specialistico che ha l’obiettivo di individuare eventuali patologie a carico di orecchie, naso e gola e alle altre strutture che appartiene al distretto testa-collo.
La visita otorinolaringoiatrica permette allo specialista di valutare diversi distretti anatomici e le eventuali anomalie.
La fibrolaringoscopia è una tecnica diagnostica endoscopica che consente la visualizzazione diretta della laringe e dell’ipofaringe mediante uno specifico strumento chiamato laringoscopio.
L’esame audiometrico tonale è un esame in grado di fornire informazioni sulla capacità uditiva.
Il podologo è lo specialista che si prende cura di tutto quello che riguarda la salute dei piedi. La prevenzione di patologie e malformazioni che colpiscono il piede sono una delle maggiori zone di intervento di questo tipo di professione. Soffrire di “mal di piedi” non è affatto raro. Capita, anzi, alquanto di frequente di lamentare un qualche tipo di fastidio alle nostre delicate estremità, non di rado per colpa di calzature scomode o, per le donne, di tacchi troppo alti indossati per molte ore di seguito. Una storta, una posizione maldestra, una vescica che spunta magari per aver camminato troppo a lungo senza riposare o un antipatico callo, sono tutte possibili cause di mal di piedi. Un dolore improvviso o progressivo che colpisce tutto il piede, o solo la pianta, o solo un punto della stessa, però, specie se forte tanto da diventare invalidante o che si ripete nel tempo, va senza dubbio indagato.
Comprende una valutazione completa sia per quanto riguarda l’apparato osteo-articolare del piede e delle strutture ad esso collegate sia degli annessi cutanei. Viene valutato quindi l’appoggio del piede ed eventuali compensi patologici durante il cammino. Infine sono fornite tutte le informazioni e i consigli necessari e nell’eventualità viene preso il calco per la realizzazione del plantare.
La visita biomeccanica è una valutazione clinica che applica i principi della meccanica all’arto inferiore con lo scopo di individuare le cause che possono determinare un cattivo appoggio, responsabile di molte patologie. Ciò consente di ottenere una visione globale della funzionalità dell’arto inferiore e determinare la quantità ed il livello di eventuali alterazioni, fornendo dai semplici consigli in merito alla calzatura, ai suggerimenti sull’attività sportiva più idonea, o indicazioni su programmi di stretching e terapie ortesiche su misura (ortesi plantari ) ove siano necessarie.
Il plantare su misura viene progettato e realizzato per prevenire, compensare o correggere atteggiamenti posturali – biomeccanici – patologici del piede-caviglia e delle strutture sovra-segmentarie (ginocchi, anca, zona lombare ecc.). Le problematiche o patologie più frequenti cui i plantari possono dare un importante contributo al miglioramento sono:
Piede Piatto, Pronato del bambino e dell’adulto, Piede Cavo, Alluce valgo, Metatarsalgie e Sindrome di Morton
L’esame baropodometrico è un test che permette di valutare la qualità dell’appoggio a terra dei piedi. Il test fornisce informazioni sulle pressioni che vengono scambiate tra la superficie di appoggio del piede ed il terreno e valuta in modo approfondito la modalità di esecuzione del passo ed eventuali alterazioni della deambulazione.
Laserterapia è un termine con il quale ci si riferisce all’uso terapeutico del laser un dispositivo piuttosto complesso che si avvale dell’energia generata dai raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare. La laserterapia è una terapia fisicache, impiegando il laser, può influenzare diversi meccanismi biologici del corpo, in maniera sempre meno invasiva e con maggiore precisione.
La prevenzione del piede diabetico si basa essenzialmente su uno screening adeguato:
Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che lo screening per il piede diabetico è in grado di ridurre il rischio di amputazioni maggiori.
La raccomandazione che al momento dello screening debbano essere individuati i fattori di rischio per il piede diabetico e che il controllo successivo possa essere programmato in base al rischio e alla presenza di lesioni è forte ed è ribadita dagli Standard italiani per la cura del diabete mellito.
La rieducazione ungueale gioca un ruolo importante in tutte le onicopatie in cui la curvatura dell’unghia provoca dolore, onicofosi o onicocriptosi (unghia incarnita). Ci sono varie metodiche, la scelta è basata sulla patologia, sulla morfologia ungueale e sulle varie problematiche del paziente
L’ambulatorio di Nutrizione e Alimentazione è strettamente correlato con le altre branche specialistiche, poiché molte patologie possono essere curate e tenute sotto controllo attraverso una corretta alimentazione.
Il nutrizionista studia le combinazioni dei cibi tra loro dato che due alimenti molto salutari se consumati insieme potrebbero addirittura avere un effetto negativo e apportare troppo calorie.
Quando andare dal nutrizionista?
Non esiste un momento preciso in cui è meglio andare dal nutrizionista ma dipende dalle abitudini del singolo. C’è, per esempio, chi va dal nutrizionista in tenera età perché riscontra dei problemi di peso. Più avanti con la crescita, anche a causa di a squilibri ormonali, può esser utile contattare questo tipo di specialista, che interviene anche con chi è stato in menopausa o andropausa, soggetti ancora colpiti da squilibri ormonali che possono portare a un aumento di peso.
La visita con il nutrizionista serve per aiutare la persona a:
La bioimpedenziometria è un metodo veloce e preciso per valutare la composizione corporea dell’essere umano
E’ una metodica diagnostica che permette di valutare la composizione corporea in termini di acqua, massa grassa e massa magra, al fine di monitorare i risultati di un programma dietetico o di un’attività fisica.
La nutrizione clinica si occupa di quei pazienti che cercano di migliorare la propria salute e combattere una malattia proprio iniziando da una corretta alimentazione.
La dieta ha un ruolo fondamentale ed imprescindibile anche nello sport.
Un’alimentazione corretta ed equilibrata rappresenta il sistema più adatto per soddisfare i particolari bisogni energetici e nutrizionali degli sportivi, amatoriali e professionisti. Spesso messaggi non corretti e/o fuorvianti impediscono una adeguata consapevolezza sull’importanza dell’alimentazione nello sport. E’ proprio per questo motivo che è necessario elevare il livello di conoscenza della popolazione in generale e in chi pratica sport in particolare sugli stili di vita adeguati per il mantenimento della salute.
La reumatologia è la branca della medicina che si occupa delle malattie reumatiche, patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, muscoli, ossa e, a volte, altri organi interni (reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello).
Di cosa si occupa il reumatologo?
Il reumatologo si occupa di diagnosticare, trattare e gestire dal punto di vista medico i pazienti affetti da malattie reumatiche, ad esempio l’artrite. Il suo obiettivo è assicurare al paziente la migliore qualità di vita possibile non solo prescrivendo farmaci, trattamenti o altre visite specialistiche, ma anche indicando all’interessato e ai suoi familiari il modo migliore per convivere con disturbi di tipo cronico.
L’ortopedia è la specialità medica che si occupa del trattamento delle malformazioni e dei problemi funzionali dell’apparato scheletrico e delle strutture a esso associate, come i muscoli e i legamenti. L’ortopedico è un medico in grado di diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e i tumori alle ossa.
Un appuntamento con l’ortopedico può essere una buona idea in caso di problemi alla schiena, alle spalle, all’anca, alle ginocchia o alle caviglie. I sintomi che possono indirizzare da questo specialista sono:
difficoltà a compiere attività semplici come fare le scale o portare le borse della spesa, dolore ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni che durano per più di pochi giorni, dolori alle articolazioni che diventano più intensi con il riposo, gonfiori o formazione di lividi a livello delle articolazioni o in seguito a traumi.
Si tratta di un approccio medico che consente di curare il “sintomo” dolore in tutte le sue espressioni, e soprattutto di curare la causa che ha determinato tale dolore.
La terapia del dolore (anche definita terapia antalgica o medicina del dolore) ha lo scopo di riconoscere, valutare e trattare nella maniera più consona il dolore di tipo cronico.
Scopri i nostri servizi:
L’ozonoterapia utilizza una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici; l’obiettivo del trattamento consiste essenzialmente nell’aumentare la quantità disponibile di ossigeno o dei suoi radicali, attraverso l’introduzione di ozono nel corpo.
Per infiltrazioni si intendono iniezioni di sostanze terapeutiche (acido ialuronico, cortisonici, anestetici locali, etc.) direttamente all’interno dell’articolazione (infiltrazioni intra-articolari) o attorno all’articolazione stessa (infiltrazioni peri-articolari). Dall’artrosi al trattamento del dolore cronico, alle tendiniti, le infiltrazioni rappresentano quindi un importante strumento terapeutico.
L’osteopata è un terapeuta che lavora sul corpo umano con approccio olistico per ristabilire l’equilibrio ottimale sul versante articolare, viscerale e fasciale. Lo scopo dell’osteopatia è stimolare i meccanismi di autoregolazione e autoguarigione dell’organismo, attraverso massaggi e tecniche manipolative.
L’osteopatia è indicata per il ripristino di funzioni reversibili, come il recupero della funzionalità di alcuni organi
Possono rivolgersi all’osteopata pazienti di tutte le fasce d’età, in particolare per curare disturbi del sistema muscolo-scheletrico come lombalgie, dolori articolari, tendiniti, contratture, artrosi, mal di schiena e problemi posturali, ernie, dolori da traumi sportivi – ma anche disturbi al sistema neurologico e neurovegetativo, digestivo, genito-urinario (specialmente nelle donne, come dolori mestruali e sindrome post-partum), circolatorio, respiratorio. Spesso l’intervento dell’osteopata è utile anche per trattare emicranie e cefalee.
Il lavoro dell’osteopata consiste per prima cosa nell’incontrare il paziente ed effettuare un’accurata anamnesi a partire dal suo disturbo principale e dai suoi sintomi. La visita osteopatica comprende solitamente un esame posturale e una valutazione dell’apparato locomotore (muscoli, legamenti, ossa ecc.), anche tramite palpazione osteopatica. La valutazione osteopatica si focalizza in particolare sulla colonna vertebrale, sul bacino e sulla zona craniosacrale.
Dopo aver individuato le cause all’origine delle disfunzionalità fisiologiche e le barriere che ostacolano la mobilità e l’elasticità degli organi e delle strutture anatomiche, l’osteopata comunica in maniera chiara al paziente il trattamento proposto: per sciogliere le tensioni, ridurre il dolore e ripristinare la normale mobilità.
A differenza del fisioterapista, che utilizza anche macchinari per i vari trattamenti finalizzati alla cura della sintomatologia locale, l’osteopata ricorre esclusivamente a tecniche manuali, per curare il corpo con un approccio globale.
Il neurologo è il medico specialista che si occupa di tutto quello che concerne il sistema nervoso.
La Neurologia è la specialità medica che concerne la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione dei disturbi che colpiscono qualsiasi parte del sistema nervoso, compreso il cervello, il midollo spinale, i nervi periferici e il sistema cerebrovascolare extra-cranico.
La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico, cioè il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco encefalico, il tronco nervoso, i gangli, le radici e i plessi extraviscerali e intraviscerali.