- 080 2198166
- INFORMAZIONI GENERALI
Presso il nostro Poliambulatorio specialistico troverai un équipe altamente specializzata in senologia: la branca della medicina che studia la mammella e le sue patologie.
La senologia è una materia complessa legata a molte altre specializzazioni, tra cui ricordiamo oncologia, endocrinologia, radiologia, chirurgia, anatomia patologica, chirurgia plastica.
Tale legame è ormai necessario poiché il cancro alla mammella è diventato la prima causa di morte per tumore maligno nella popolazione femminile. Per ovviare a questo problema è importante la prevenzione intesa come diagnosi precoce attraverso la visita senologica, la mammografia ed ecografia della mammella, in aggiunta all’autopalpazione che ogni donna è tenuta sempre ad eseguire.
Quando chiedere un appuntamento con il senologo?
Dopo la maturazione sessuale, le donne dovrebbero farsi visitare da un senologo periodicamente, anche in assenza di problematiche particolari o di specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio seno.In particolar modo, è consigliato un controllo almeno una volta prima dei 40 anni e ogni anno dai 40 anni in poi.
Si raccomanda di far riferimento al senologo nel caso in cui si ravvisino a carico delle mammelle:
L’oncologia è la branca della medicina che si dedica alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione dei tumori benigni e maligni. L’oncologia senologica, quindi, si occupa della diagnosi, della terapia e della prevenzione del tumore al seno.
Presso il nostro Centro potrai effettuare la visita senologica, un esame clinico completo del seno che rappresenta il primo passo per effettuare un check-up delle condizioni di salute della mammella.
La visita senologica deve precedere e affiancare tutti gli altri esami strumentali (mammografia ed ecografia della mammella), poiché è indispensabile per la loro corretta esecuzione e per l’interpretazione dei referti.
La visita senologica inizia con l’anamnesi, che consiste in una ricognizione di tutte quelle informazioni riguardanti il paziente che possono risultare necessarie per la diagnosi finale: eventuale presenza di casi di tumore al seno in famiglia, età di comparsa del primo ciclo mestruale, gravidanze ed allattamenti, età di scomparsa del ciclo mestruale, abitudini alimentari, eventuali terapie ormonali (contraccettivi orali, etc.).
Al termine di questa prima fase, i nostri specialisti procederanno all’osservazione delle mammelle ed in seguito alla palpazione
Tra i servizi ecografici disponibili presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia mammaria.
L’ecografia mammaria, insieme alla mammografia, rappresenta l’esame di primo livello per la diagnosi precoce del tumore del seno.
I nostri specialisti potranno individuare, attraverso l’ecografia mammaria, eventuali lesioni e studiare a fondo la ghiandola mammaria.
L’ecografia mammaria è un esame particolarmente indicato alle donne in età inferiore ai 40-45 anni, ma può essere associato ad ogni età insieme alla mammografia, seguendo le indicazioni del proprio senologo.
La procedura dell’ecografia mammaria, esame dimostratosi particolarmente affidabile nell’individuare lesioni, è indolore, non presenta controindicazioni e non richiede alcuna preparazione.
Presso il nostro poliambulatorio specialistico potrai effettuare una visita oncologica, un passaggio fondamentale in relazione alle patologie tumorali.
La visita oncologica è rivolta su richiesta del medico curante ai pazienti in caso di diagnosi già accertata di tumore, quando c’è un sospetto legato ai risultati di esami medici o per predisporre nuovi accertamenti e impostare una terapia specifica.
La visita oncologica viene richiesta, generalmente, quando gli esami clinici (esami del sangue, delle urine) o strumentali (radiografie, Tac, RM, endoscopie) pongono un sospetto o hanno rivelato alterazioni tali da richiedere la valutazione di un oncologo, ovvero il medico specializzato nella diagnosi e nella cura di un tumore.
La visita oncologica consentirà ai nostri specialisti di valutare i risultati di esami clinici e strumentali già eseguiti ed eventualmente di prescriverne di nuovi per impostare al meglio le terapie per curare il cancro.
Presso il nostro Centro potrai richiedere una Consulenza oncogenetica pre e post Test (BRCA), utile valutare se nel paziente e nei suoi familiari esiste un rischio più elevato di tumori ereditari rispetto a quello della popolazione generale.
Per tumori ereditari ci si riferisce alla categoria di tumori che tende a colpire mammella, ovaio, colon ed altri organi in cui l’incidenza tumorale è più rara rispetto alla popolazione generale ma più elevata in alcune categorie di pazienti o specifiche famiglie.
L’obiettivo della Consulenza oncogenetica pre e post Test (BRCA) è quello di individuare i pazienti e le famiglie, risultati positivi al test, più a rischio in modo tale da offrire, all’interno di un percorso multidisciplinare, una serie di esami di prevenzione volti a gestire questo rischio più elevato.
© Centro Medico Pugliese. MMC S.r.l.
Sede Legale: Via Caduti di Nassiriya 38/B – Altamura(BA)
REA: BA-617156 | P.IVA 08286320729 | Capitale sociale: 12.000 €
Centro Medico Pugliese
Via Caduti di Nassiriya 38/B – Altamura (BA)
+39 080 2198166 | info@centromedicopugliese.it