Ginecologia e Ostetricia

I nostri specialisti in Ginecologia si occupano della fisiologia e delle patologie legate all’apparato genitale e riproduttivo femminile.

La salute di ogni donna, al primo posto!”

Per noi di Centro Medico Pugliese non è solo uno slogan. Traduciamo queste parole in azioni concrete.

Presso il nostro Centro troverai i migliori specialisti che si dedicano alla salute psico-fisica delle donne, dalla pubertà alla menopausa, svolgendo anche un ruolo di prevenzione, pianificazione familiare e assistenza specifica alla donna in gravidanza e durante il parto

Le patologie più frequentemente trattate dal nostro Ambulatorio di Ginecologia sono:

I nostri specialisti si occupano anche della diagnosi e del trattamento della patologia pelvica funzionale, incontinenza urinaria femminile, disturbi urogenitali in gravidanza e endocrinologia ginecologica

Le prestazioni dell'ambulatorio di ginecologia e ostetricia:

Presso il nostro Centro potrai effettuare la visita ginecologica, un esame specialistico in cui i nostri specialisti valuteranno lo stato di salute dell’apparato genitale femminile.

La visita ginecologica è solitamente preceduta da un colloquio informativo, durante il quale il i nostri medici specialisti raccoglieranno le informazioni per l’anamnesi e ti spiegheranno passo dopo passo le tappe dell’esame: l’ispezione esterna dei genitali, il controllo interno (esame con lo speculum, esplorazione vaginale e palpazione bimanuale).

Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia ginecologica, un esame diagnostico consigliato:

  • per indagare le cause di dolori pelvici
  • per verificare la presenza di infezioni
  • per la valutazione delle cisti ovariche
  • in caso di flussi abbondanti o sanguinamenti anomali che possano far supporre la presenza di polipi o fibromi
  • in caso di amenorrea, ovvero mancanza di ciclo mestruale o irregolarità dello stesso
  • in caso di infertilità

L’ecografia ginecologica può essere transaddominale, se la sonda viene appoggiata sull’addome, o transvaginale se la sonda viene invece introdotta nel canale vaginale.  Quest’ultima, permette di ottenere immagini più accurate senza però risultare eccessivamente invasiva o fastidiosa.

Bebè in arrivo? Affidati al Centro Medico Pugliese!

Sei in dolce attesa, vuoi prenotare una visita ostetrica e hai tante domande? Affidati all’esperienza e alla serietà dei nostri specialisti. Vivi in tranquillità e serenità la tua gravidanza. 

Presso il nostro Centro potrai prenotare una visita ostetrica. Una diagnosi prenatale che ti consigliamo di effettuare ogni mese, a partire dalle 7/10 settimane di gravidanza utile a tracciare la situazione clinica presente.

I nostri specialisti potranno così raccogliere i dati anamnestici, misurare la pressione arteriosa, l’altezza e il peso corporeo e analizzare le condizioni dello sviluppo uterino e del collo dell’utero.

Tutte le informazioni raccolte sulla salute della donna, del partner e delle rispettive famiglie in occasione della visita ostetrica sono utili per capire quale patrimonio genetico potrebbe aver ereditato il bambino e, di conseguenza, valutare la presenza di eventuali rischi sia per la donna in gravidanza sia per il nascituro e per prendere in considerazione la necessità di un’assistenza addizionale.

Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia ostetrica, un esame diagnostico sicuro, preciso non invasivo, che consentirà ai nostri specialisti di visualizzare a monitor, attraverso l’utilizzo di una sonda, il feto contenuto nell’utero materno.

Attraverso la prima ecografia, eseguita a supporto della visita ostetrica, è possibile visualizzare il numero dei feti, verificando che si tratti o meno di un parto gemellare, l’attività del cuore del feto e i movimenti del feto stesso.

In seguito all’esecuzione di questa ecografia i nostri specialisti potranno determinare il periodo esatto della gravidanza. 

Quando è consigliabile effettuare l’ecografia ostetrica?

I nostri specialisti consigliano di eseguire, nel corso di una gravidanza normale, almeno 3 ecografie ostetriche:

  1. nel primo trimestre, in genere tra la 11esima e la 13esima settimana
  2. nel secondo trimestre tra la 20esima e la 23esima settimana (Ecografia Morfologica)
  3. nel terzo trimestre tra la 30esima e la 34esima settimana (Ecografia di accrescimento)

L’ecografia ostetrica può essere ripetuta più volte o eseguita in periodi differenti della gravidanza, su indicazione del medico specialista.

Presso il nostro ambulatorio di ginecologia e ostetricia potrai effettuare la translucenza nucale.

Attraverso questo test di screening i nostri specialisti potranno valutare il rischio di anomalie cromosomiche durante i primi stadi di vita fetale.

L’interpretazione dei risultati della translucenza nucale permette di identificare il 75-80% dei feti colpiti da sindrome di Down, con una percentuale di falsi positivi molto bassa.

Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia morfologica, da eseguire dalla ventesima alla ventitreesima settimana di gestazione.

L’ecografia morfologica rappresenta, insieme all’ecografia del primo trimestre, il controllo più importante e complesso di tutta la gravidanza tramite cui è possibile identificare il 20-60% delle malformazioni fetali più importanti.

Attraverso questa ecografia i nostri specialisti potranno a studiare la morfologia del feto per escludere, o accertare, la presenza di malformazioni.

Nell’ecografia morfologica vengono misurati gli organi fondamentali del feto: la testa, l’addome e il femore fetale, la colonna vertebrale. Le misurazioni ottenute saranno confrontate dai nostri specialisti con quelle delle curve di riferimento. Un’operazione che permette di verificare che il feto abbia le dimensioni giuste, proprie del periodo esaminato, e non presenti malformazioni.

Alcune malformazioni, però, possono non essere individuate attraverso l’ecografia.

Il buon risultato dell’ecografia morfologica dipende anche dalla posizione assunta dal feto. Se ci si trova di fronte a un dorso anteriore”, l’indagine ecografica del cuore risulta parzialmente inficiata e soprattutto risulta incompleta, tanto che spesso richiede un’ulteriore valutazione, da concordare con i nostri specialisti all’atto dell’esame.

Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia di accrescimento, detta anche del benessere fetale, da eseguire nel terzo trimestre, a partire dalla 30esima settimana di gravidanza.

L’ecografia di accrescimento è utile a valutare il peso del feto, il suo sviluppo e il suo benessere in vista del parto, facendo riferimento agli stessi organi misurati nell’ecografia morfologica.

Attraverso questo esame diagnostico i nostri specialisti valuteranno come sta crescendo il feto, attraverso la misurazione:

  • del diametro biparietale (BPD)
  • della circonferenza cranica (CC)
  • della circonferenza addominale (CA)
  • della lunghezza di un femore.

Nel caso in cui si registrino patologie della crescita, i nostri specialisti potranno programmare controlli ecografici aggiuntivi, per monitorare l’andamento della gravidanza fino al termine ostetrico.

La felicità passa anche dalla salute del nostro corpo.

Ad oggi Femilift è l’unica Soluzione leader per un benessere femminile ottimale a qualsiasi età. Una tecnologia laser non invasiva, innovativa, sicura ed efficace a disposizione del nostro ambulatorio di ginecologia.

I normali processi biologici come il parto, disfunzioni ormonali collegate all’invecchiamento e variazioni di peso possono creare danni al collagene alterando il tono muscolare nella parete vaginale.

Il trattamento Femilift rinforza le fibre preesistenti di collagene delle pareti vaginali, stimolandone la produzione di nuovo attraverso l’effetto termico e contraente del laser CO2. Femilift crea un effetto di rimodellamento e ringiovanimento della mucosa vaginale.

Il protocollo Femilift rappresenta un’alternativa non chirurgica per i problemi genitali, derivata dagli avanzamenti della tecnologia laser. Una soluzione duratura, sicura, non invasiva ed indolore indicata per il trattamento di:

  • lassità vaginale
  • incontinenza urinaria
  • atrofia
  • secchezza vaginale
  • condilomi
  • infezioni ricorrenti
  • vaginite cronica

Tra i trattamenti che possono essere effettuati con FemiLift:

  • tightening vaginale
  • conizzazioni
  • vaporizzazioni
  • labioplastica
  • perineoplastica

SCOPRI LA VERSATILITÀ DI FEMILIFT

INCONTINENZA URINARIA DA STRESS (IUS)

È una forma di incontinenza urinaria nella quale la perdita involontaria di urina avviene in seguito all’aumento della pressione intraddominale dovuta ad azioni come starnuti o colpi di tosse. FemiLift tratta l’intera area che sostiene l’uretra, aumenta lo spessore delle pareti vaginali e rinforza la struttura del supporto pelvico. Il trattamento riduce i sintomi di IUS e ripristina la continenza in maniera efficace.

ATROFIA E DISTROFIA VAGINALE

Gli sbalzi ormonali che seguono la menopausa riducono lo spessore del tessuto vaginale e causano secchezza, perdita di elasticità e infiammazioni. Il trattamento FemiLift ringiovanisce la parete vaginale, ne incrementa lo spessore e la lubrificazione e riduce sintomi fastidiosi come prurito e bruciore.

SECCHEZZA E INFEZIONI RICORRENTI

FemiLift aiuta le donne affette da secchezza e ricorrenti infezioni vaginali, ringiovanendo la parete vaginale e ripristinando la lubrificazione. Il trattamento aumenta la risposta del sistema immunitario nell’area vaginale, genera un nuovo tessuto con una più alta resistenza alle infezioni e permette il naturale mantenimento dei normali livelli di pH.

LASSITÀ VAGINALE

Nel tempo, soprattutto dopo il parto, il tessuto vaginale può perdere tonicità e resistenza e subire un vero e proprio rilassamento che può causare insoddisfazione durante il rapporto sessuale. FemiLift agisce direttamente sulla mucosa delle pareti vaginali, migliora la sensibilità del tessuto, stimola la rigenerazione del collagene e garantisce una diminuzione del diametro vaginale.

Femilift è il trattamento ideale per migliorare la qualità della vita della donna e della coppia.

Un protocollo medico che non prevede alcun ricovero ospedaliero né degenza post -operatoria. Attraverso un laser Co2 si aumenta lo spessore e l’elasticità delle pareti vaginali e la lassità delle pareti viene rassodata.

Tramite la stimolazione della mucosa, la secrezione vaginale migliora, l’idratazione aumenta e si riduce la secchezza.

Perché sceglierlo

  • Minimamente invasivo
  • Trattamenti rapidi
  • Risultati immediati
  • Sonda igienica monouso
  • Sicuro, facile ed efficace
  • Riabilitazione post-oncologica
  • Riabilitazione post-menopausa
  • Riabilitazione postpartum
  • Incontinenza urinaria da stress
  • Secchezza e lassità vaginale
  • Atrofia e distrofia vulvo-vaginale
  • Vaginite cronica e infezioni ricorrenti
  • Condilomi e d esiti cicatriziali
  • Vulvodinia post operatoria e post menopausa

In sintesi, per cosa viene utilizzato il trattamento Femilift?

FemiLift rappresenta un nuovo approccio per le cure mediche ambulatoriali, con ottimi risultati di trattamento, aprendo la strada a nuove opzioni di trattamento chirurgico ambulatoriale, sicure ed efficaci, prive di effetti collaterali e completamente asintomatiche.