- 080 2198166
- INFORMAZIONI GENERALI
Qui al Centro Medico Pugliese potrai avvalerti della consulenza dei nostri specialisti dell’ambulatorio di chirurgia vascolare.
In particolare, si ricorre alla chirurgia vascolare quando ad un paziente viene riscontrata una patologia che interessa l’apparato circolatorio.
Il suo scopo è quello di prevenire e trattare le malattie delle arterie e delle vene.
In questo ambito, il chirurgo vascolare utilizza tecniche di riparazione, rimozione, sostituzione e derivazione.
La visita di chirurgia vascolare consente di acquisire informazioni tramite gli esami diagnostici e predisporre trattamenti specifici per il paziente candidato ad un intervento chirurgico perché affetto da patologie vascolari.
La visita è destinata ai pazienti ai quali è già stata diagnosticata una patologia vascolare la cui unica soluzione è l’intervento chirurgico come ad esempio restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da arteriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni e diabete. …! Questa visita è indicata anche per casi meno gravi, fastidi a carico degli arti inferiori come gambe pesanti, gonfie, presenza di varici, prescrizione di calze elastiche a compressione graduata, etc.
Inoltre, viene prescritta per individuare e pianificare gli esami pre-operatori necessari, i tempi e le modalità dell’intervento.
Ha come scopo la valutazione della circolazione arteriosa e venosa. La visita angiologica viene consigliata dopo un primo consulto cardiologico per accertare eventuali dubbi o sospetti sulle funzionalità circolatorie.
È lo strumento diagnostico per eccellenza in caso di aneurisma, embolia, arteriosclerosi, trombosi, dissecazione dell’aorta.
Un’indagine diagnostica non invasiva che permette il monitoraggio della circolazione arteriosa diretta verso il cervello attraverso le carotidi e le arterie vertebrali.
Si tratta di un’ecografia arricchita da valori visivi (Color) e acustici (Doppler) per valutare i vasi e il flusso del sangue al loro interno.
L’ecocolordoppler TSA serve a studiare ed escludere la presenza di placche aterosclerotiche (o ateromi) nei vasi che portano il sangue ossigenato al cervello, condizione che potrebbe favorire l’insorgenza di un ictus.
Consente di valutare la parete del vaso, il flusso di sangue che scorre al suo interno e la presenza di dilatazioni e di placche aterosclerotiche o calcificazioni.
L’aorta è il più importante e grande vaso arterioso del nostro corpo, nasce dal cuore e attraversa il torace (aorta toracica) per portarsi poi nell’addome (aorta addominale).
L’Ecocolordoppler dell’aorta addominale viene effettuato per esaminare patologie aneurismatiche o patologie ostruttive, evidenziando segni di ispessimento parietale, trombi o indizi di dissecazioni, patologie potenzialmente letali che spesso si sviluppano senza fornire particolari sintomi; per questa ragione l’esame si inquadra come uno strumento salvavita per la diagnosi precoce, appositamente previsto nella profilassi preventiva di soggetti a rischio.
L’Ecocolordoppler arterioso e venoso è comunemente usato per la ricerca di coaguli di sangue, soprattutto nelle vene degli arti inferiori, una condizione spesso indicata come trombosi venosa profonda; inoltre, il test fornisce al medico importanti informazioni sul flusso di sangue attraverso le principali arterie e vene.
L’ecocolordoppler, oltre che sulle gambe, può essere utilizzato sugli arti superiori per verificare lo stato dei corrispondenti vasi sanguigni.
L’ulcera cutanea, a differenza di una ferita chirurgica o traumatica, ha la caratteristica tendenza a non guarire spontaneamente senza interventi sanitari (come disinfezione, gestione e medicazioni) per tutta una serie di fattori.
Le procedure tipiche per medicare le ulcere cutanee, qualunque sia l’eziologia si basano su razionali scientifici che puntano al trattamento e alla guarigione.
© Centro Medico Pugliese. MMC S.r.l.
Sede Legale: Via Caduti di Nassiriya 38/B – Altamura(BA)
REA: BA-617156 | P.IVA 08286320729 | Capitale sociale: 12.000 €
Centro Medico Pugliese
Via Caduti di Nassiriya 38/B – Altamura (BA)
+39 080 2198166 | info@centromedicopugliese.it