Cardiologia

La vostra salute ci sta a CUORE

Vi accompagneremo e guideremo con sensibilità e professionalità in un percorso di prevenzione, diagnosi e cura di tutte le malattie relative al sistema cardiovascolare, siano esse congenite o meno.

É fondamentale prendersi cura del cuore in quanto si tratta del muscolo più importante del nostro corpo e grazie ad un corretto stile di vita si possono ridurre notevolmente i rischi dell’apparato cardiocircolatorio.

Una visita medica di controllo è lo strumento più efficace per avere un quadro dello stato di salute del nostro apparato cardiocircolatorio e intercettare patologie che potrebbero aggravarsi in futuro, trattandole da subito con la terapia più adeguata.

Non rimandare a domani, inizia subito a prenderti cura del nostro muscolo più importante e delicato con:

Presso il Centro Medico Pugliese potrai eseguire esami diagnostici specifici come:

Un esame indolore e non invasivo che consente di tenere sotto controllo le attività dell’apparato cardiocircolatorio, fondamentale per la diagnosi e la cura delle principali patologie cardiache, come: l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiocircolatorio, le cardiomiopatie, malattie delle valvole cardiache. Un esame consigliato ai pazienti portatori di protesi valvolari.

La visita cardiologica inizia con la raccolta di tutte le informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico a indirizzarsi verso una diagnosi (anamnesi) e prosegue con un esame obiettivo del paziente.

Presso i nostri ambulatori di cardiologia afferiscono, inoltre, i pazienti senza patologia conosciuta ma che lamentano sintomi come: dolore al torace, vertigini, affanno, palpitazioni.

È infatti attraverso la visita al cuore che è possibile riconoscere o anche escludere la presenza di determinate patologie o condizioni.

Per eseguire una visita cardiologica esaustiva è indispensabile effettuare un elettrocardiogramma, o ECG, un test diagnostico, di tipo strumentale, che registra e riporta graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.

L’ECG permette al cardiologo di rilevare la presenza di:

  • aritmie cardiache
  • ischemia o infarto del miocardio
  • presenza di alterazioni strutturali delle cavità cardiache
  • esiti di un precedente attacco di cuore
  • presenza di condizioni cardiache caratterizzate da un’alterazione della conduzione elettrica
  • funzionamento di pacemaker nei soggetti che ne sono chiaramente portatori.

Un esame che, attraverso gli ultrasuoni trasmessi da una sonda posizionata sul torace, permette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore.

Grazie all’esecuzione di un ecocolordoppler cardiaco a riposo, possono essere identificate quasi tutte le malattie cardiache.

Nello specifico viene eseguito per:

  • valutare la tipologia e la gravità delle malattie che interessano le valvole cardiache;
  • valutare le dimensioni e il movimento delle pareti del cuore;
  • valutare le eventuali cardiopatie congenite;
  • valutare gli esiti di interventi cardiochirurgici.

Detto anche delle carotidi o dei vasi epiaortici, è un’indagine diagnostica non invasiva che permette il monitoraggio della circolazione arteriosa diretta verso il cervello attraverso le carotidi e le arterie vertebrali.

Si tratta di un’ecografia arricchita da valori visivi e acustici (color-doppler) che permette di monitorare la circolazione arteriosa diretta verso il cervello, di valutare i vasi sanguigni e il flusso di sangue al loro interno e di diagnosticare l’eventuale presenza di alterazioni delle pareti dei vasi.

Il test da sforzo è un esame che consiste nella registrazione continua di un elettrocardiogramma (ECG) durante uno sforzo controllato e di intensità graduale del paziente.

Il test si esegue facendo pedalare il paziente su una cyclette (cicloergometro), oppure facendolo camminare fino a farlo correre su un tappeto rotante, aumentando progressivamente e regolarmente la resistenza all’avanzamento.

In questo modo è possibile esaminare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio all’esercizio fisico, in particolare per quanto riguarda la frequenza cardiaca e la risposta pressoria ed eventuali alterazioni.

L’Holter pressorio è un mezzo di screening efficace per valutare il reale livello pressorio durante le attività quotidiane e prevenire efficacemente le patologie del sistema cardiovascolare, in un arco di tempo di 24 ore.

Strettamente consigliato se:

  • si avvertono sintomi di ipotensione e ipertensione che possono precedere episodi di sincope e presincope
  • per problemi cardiaci, come per esempio le aritmie
  • in situazioni di stress o ansia
  • è in corso una terapia farmacologica. In questo caso l’holter pressorio è utile a valutare la normalizzazione della pressione arteriosa

È un test indolore e non invasivo che permette di registrare l’attività elettrica del cuore.

L’holter o ECG dinamico, consiste nella registrazione su tracciato elettrocardiografico durante un periodo di 24-48 ore e comprende un ciclo sonno-veglia.