Andrologia e Urologia

CENTRO MEDICO PUGLIESE SI PRENDE CURA DI TE

Sarai accolto in un ambiente sereno e protetto dove potrai ricevere approcci terapeutici personalizzati per curare eventuali patologie a carico dell’apparato urogenitale.

Il nostro ambulatorio di urologia e andrologia è specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie inerenti all’apparato urinario dell’uomo e della donna e delle patologie specifiche che riguardano gli organi riproduttivi maschili.

Disfunzioni, malformazioni, sviluppo, caratteristiche embriologiche, con particolare attenzione all’evoluzione senile, fase in cui è più facile l’insorgere di disturbi, fertilità, funzione erettile, tutti parametri fondamentali per una regolare attività sessuale e riproduttiva.

Quando fissare una visita dall’urologo?

Sono diverse le situazioni che richiedono la prenotazione di una visita urologica, tra gli uomini, tra le donne e nei bambini, che possono presentare le medesime patologie riscontrabili negli adulti.

Alcuni esempi:

Negli uomini, con l’avanzare dell’età e con l’arrivo dell’andropausa insorgono maggiori disturbi alla prostata, nelle donne, dopo la menopausa, si verifica una maggiore incidenza di cistiti.

Affidati con tranquillità e serenità al nostro team di specialisti.

Presso il nostro Centro potrai effettuare:

Grazie a questa visita non dolorosa e non invasiva, è possibile diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico come:

  • incontinenza
  • infezioni e calcolosi delle vie urinarie
  • disturbi legati alle funzioni sessuali
  • neoplasie
  • infezioni genitali maschili e femminili
  • prostatiti (nell’uomo)

L’ecografia scrotale è un esame non invasivo che permette, con una sonda appoggiata appunto sullo scroto, cioè la “borsa” che contiene i testicoli, di valutarne il contenuto: il testicolo nelle sue diverse componenti (dididimo, epididimo, tunica vaginale) e il funicolo spermatico.

L’ecocolordoppler permette uno studio della componente vascolare del testicolo e del funicolo spermatico.

Una tecnica di imaging ampiamente utilizzata nella diagnosi di disfunzione erettile che si avvale della capacità di analizzare il flusso sanguigno e di evidenziarne le principali alterazioni.

Quello “dinamico”, prevede il ricorso a farmaci vasoattivi iniettati direttamente nei corpi cavernosi del pene per indurre un’erezione farmacologica.

Ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico. Le patologie più trattate sono: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).

La visita andrologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare, monitorare o iniziare trattamenti per le principali patologie andrologiche, come varicocele, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, frenulo breve, fimosi.

Utile per mettere in evidenza lesioni non riscontrabili durante la visita o per una diagnosi più dettagliata.

È un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare, monitorare o iniziare trattamenti per le principali patologie andrologiche, come varicocele, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, frenulo breve, fimosi.

Le ecografie di interesse andrologico sono essenzialmente: scrotali, testicolari, vescicali, prostatiche e peniene.

È considerata l’indagine di prima istanza nell’iter diagnostico funzionale strumentale urologico, in quanto consente di tracciare un profilo minzionale del paziente. È indicata in tutti i pazienti che riferiscono sintomi della fase dello svuotamento vescicale, con alterazioni del flusso minzionale.