- 080 2198166
- INFORMAZIONI GENERALI
I nostri servizi ecografici permetteranno ai nostri specialisti di ottenere un’immagine dell’interno del corpo, sia nella sua interezza sia di alcune parti.
L’ecografia è un’indagine diagnostica innocua e si effettua attraverso l’ecografo, uno strumento che sfrutta la trasmissione di ultrasuoni emessi da una sonda posta a contatto della pelle nella zona da esaminare.
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia addominale, un esame di diagnostica per immagini che permette di studiare forma, dimensioni, struttura ed eventuali alterazioni di organi, tessuti e vasi sanguigni presenti nell’addome.
L’ecografia addominale può riguardare:
Tra i servizi ecografici disponibili presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia del capo e del collo.
L’ecografia del capo e del collo è un’indagine diagnostica utile a studiare l’anatomia degli organi come:
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia muscolo tendinea, un esame diagnostico di semplice esecuzione che permetterà ai nostri specialisti di studiare muscoli e tendini.
L’ecografia muscolo tendinea è un’indagine diagnostica basata sull’utilizzo delle onde ultrasonore che penetrano in profondità, indicato in caso di:
Presso nostro Centro potrai effettuare l’ecografia cutanea e sottocutanea, un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare e studiare le lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti.
L’ecografia cutanea e sottocutanea permetterà ai nostri specialisti di studiare le alterazioni della pelle come noduli o infiammazioni ed individuare l’eventuale presenza di linfonodi, ovvero le strutture che producono i linfociti: i globuli bianchi che svolgono un ruolo molto importante nel sistema immunitario al collo, all’inguine, etc.
Attraverso quest’indagine diagnostica è possibile inoltre visualizzare le formazioni del sottocutaneo come lipomi, cisti o altre formazioni nodulari.
Tra i servizi ecografici disponibili presso il nostro Centro troverai l’ecografia pelvica, un esame diagnostico che consentirà ai nostri specialisti studiare gli organi e le altre strutture presenti nell’area addominale inferiore come:
L’ecografia pelvica si basa sull’emissione degli ultrasuoni che vengono riflessi in modo differente dai vari tessuti che attraversano, permettendo di ricostruirne le immagini e di individuare eventuali alterazioni patologiche.
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia cardiaca, una metodica diagnostica non invasiva che permetterà ai nostri specialisti di valutare l’anatomia del cuore, in particolare:
L’ecografia per lo studio del battito cardiaco prevede un’analisi attenta e scrupolosa, in particolare, di tre elementi costitutivi del cuore: endocardio, miocardio e pericardio.
Tra i servizi ecografici disponibili presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia reni e surreni ed ecocolordoppler delle arterie renali, un esame diagnostico utile a valutare i vasi e il flusso del sangue al loro interno.
L’Ecocolordoppler delle arterie renali è una valutazione diagnostica non invasiva che permetterà ai nostri specialisti di indagare sulla circolazione arteriosa diretta ai reni, che consiste in uno studio ecografico implementato con valori visivi (Color) e acustici (Doppler).
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia dei tessuti molli, un esame diagnostico utile per studiare eventuali infiammazioni, corpi estranei, cisti e linfonodi benigni, localizzati soprattutto nel collo, nelle ascelle o nell’inguine.
L’ecografia dei tessuti molli è un’indagine diagnostica che permetterà ai nostri specialisti di monitorare anche l’evoluzione delle ernie.
Nel nostro Poliambulatorio specialistico potrai effettuare l’ecografia scrotale, un esame diagnostico utile per la valutazione volumetrica e morfologica della sede dei testicoli, epididimi e dotti deferenti.
L’ecografia scrotale è un’indagine diagnostica che permetterà ai nostri specialisti di acquisire informazioni sulla struttura dei testicoli, individuando la presenza di tumori o eventuali patologie degli annessi testicolari come cisti dell’epididimo o idrocele.
Tra i servizi ecografici disponibili presso il nostro Centro potrai richiedere di effettuare l’ecografia prostatica sovrapubica, un esame di diagnostica per immagini utile per analizzare approfonditamente eventuali alterazioni che possono interessare i tessuti che compongono la ghiandola prostatica e la vescica.
L’ecografia prostatica sovrapubica permetterà ai nostri specialisti di studiare le dimensioni della ghiandola ed accertare la presenza di anomalie che la riguardano, come:
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia ginecologica, un esame diagnostico consigliato:
L’ecografia ginecologica può essere transaddominale, se la sonda viene appoggiata sull’addome, o transvaginale se la sonda viene invece introdotta nel canale vaginale. Quest’ultima, permette di ottenere immagini più accurate senza però risultare eccessivamente invasiva o fastidiosa.
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia ostetrica, un esame diagnostico sicuro, preciso non invasivo, che consentirà ai nostri specialisti di visualizzare a monitor, attraverso l’utilizzo di una sonda, il feto contenuto nell’utero materno.
Attraverso la prima ecografia, eseguita a supporto della visita ostetrica, è possibile visualizzare il numero dei feti, verificando che si tratti o meno di un parto gemellare, l’attività del cuore del feto e i movimenti del feto stesso.
In seguito all’esecuzione di questa ecografia i nostri specialisti potranno determinare il periodo esatto della gravidanza.
Quando è consigliabile effettuare l’ecografia ostetrica?
I nostri specialisti consigliano di eseguire, nel corso di una gravidanza normale, almeno 3 ecografie ostetriche:
L’ecografia ostetrica può essere ripetuta più volte o eseguita in periodi differenti della gravidanza, su indicazione del medico specialista.
Presso il nostro ambulatorio di ginecologia e ostetricia potrai effettuare la translucenza nucale.
Attraverso la translucenza nucale i nostri specialisti potranno valutare il rischio di anomalie cromosomiche durante i primi stadi di vita fetale.
L’interpretazione dei risultati della translucenza nucale permette di identificare il 75-80% dei feti colpiti da sindrome di Down, con una percentuale di falsi positivi molto bassa.
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia morfologica, da eseguire dalla ventesima alla ventitreesima settimana di gestazione.
L’ecografia morfologica rappresenta, insieme all’ecografia del primo trimestre, il controllo più importante e complesso di tutta la gravidanza tramite cui è possibile identificare il 20-60% delle malformazioni fetali più importanti.
Attraverso questa ecografia i nostri specialisti potranno studiare la morfologia del feto per escludere, o accertare, la presenza di malformazioni.
Nell’ecografia morfologica vengono misurati gli organi fondamentali del feto: la testa, l’addome e il femore fetale, la colonna vertebrale. Le misurazioni ottenute saranno confrontate dai nostri specialisti con quelle delle curve di riferimento. Un’operazione che permette di verificare che il feto abbia le dimensioni giuste, proprie del periodo esaminato, e non presenti malformazioni.
Alcune malformazioni, però, possono non essere individuate attraverso l’ecografia.
Il buon risultato dell’ecografia morfologica dipende anche dalla posizione assunta dal feto. Se ci si trova di fronte a un “dorso anteriore”, l’indagine ecografica del cuore risulta parzialmente inficiata e soprattutto risulta incompleta, tanto che spesso richiede un’ulteriore valutazione, da concordare con i nostri specialisti all’atto dell’esame.
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia di accrescimento, detta anche del benessere fetale, da eseguire nel terzo trimestre, a partire dalla 30esima settimana di gravidanza.
L’ecografia di accrescimento è utile a valutare il peso del feto, il suo sviluppo e il suo benessere in vista del parto, facendo riferimento agli stessi organi misurati nell’ecografia morfologica.
Attraverso questo esame diagnostico i nostri specialisti valuteranno come sta crescendo il feto, attraverso la misurazione:
Nel caso in cui si registrino patologie della crescita, i nostri specialisti potranno programmare programmati controlli ecografici aggiuntivi, per monitorare l’andamento della gravidanza fino al termine ostetrico.
Presso il nostro Centro potrai richiedere di effettuare l’ecografia delle anche in età neonatale, un esame diagnostico, strettamente consigliato nello screening neonatale, privo di qualsiasi controindicazione.
L’ecografia delle anche in età neonatale va eseguita, solitamente, entro i primi 2-3 mesi di vita (entro i primi 45 giorni in presenza di fattori di rischio), quando le anche non sono ancora particolarmente ossificate.
Utilizzando la stessa tecnica con cui il piccolo viene visualizzato quando è ancora nell’utero materno, l’ecografia delle anche in età neonatale permetterà ai nostri specialisti di visualizzare i rapporti articolari, la morfologia e la maturità dell’anca neonatale, consentendo così di diagnosticare precocemente anomalie come:
Tra i servizi ecografici disponibili presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecografia mammaria.
L’ecografia mammaria, insieme alla mammografia, rappresenta l’esame di primo livello per la diagnosi precoce del tumore del seno.
I nostri specialisti potranno individuare, attraverso l’ecografia mammaria, eventuali lesioni e studiare a fondo la ghiandola mammaria.
L’ecografia mammaria è un esame particolarmente indicato alle donne in età inferiore ai 40-45 anni, ma può essere associato ad ogni età insieme alla mammografia, seguendo le indicazioni del proprio senologo.
La procedura dell’ecografia mammaria, esame dimostratosi particolarmente affidabile nell’individuare lesioni, è indolore, non presenta controindicazioni e non richiede alcuna preparazione.
Presso il nostro Centro potrai effettuare l’ecocolordoppler tiroideo: un esame di primo livello indolore e non invasivo che viene eseguito per studiare la morfologia (posizione, forma, struttura), le dimensioni della tiroide e delle paratiroidi, l’estensione della ghiandola tiroide e la vascolarizzazione della ghiandola in toto o dei noduli.
Attraverso l’ecocolordoppler tiroideo i nostri specialisti potranno:
A seguito dell’ecocolordoppler tiroideo i nostri specialisti saranno in grado di definire il successivo iter diagnostico per la caratterizzazione dei noduli.
Il laser, acronimo dell’inglese “light amplification by stimulated emission of radiation”, in italiano “amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione” è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Il laser, acronimo dell’inglese “light amplification by stimulated emission of radiation”, in italiano “amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione” è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Con il termine laser ci si riferisce, anche, all’uso terapeutico del dispositivo stesso.
La laserterapia è un trattamento efficace per la sua capacità di migliorare o ripristinare nei tessuti le attività biologiche di sistema, riportando a condizioni adeguate di funzionalità i meccanismi omeostatici di scambio cellulare.
Le principali proprietà della laserterapia sono:
© Centro Medico Pugliese. MMC S.r.l.
Sede Legale: Via Caduti di Nassiriya 38/B – Altamura(BA)
REA: BA-617156 | P.IVA 08286320729 | Capitale sociale: 12.000 €
Centro Medico Pugliese
Via Caduti di Nassiriya 38/B – Altamura (BA)
+39 080 2198166 | info@centromedicopugliese.it