COMUNICATI

Modulo autocertificazione Covid da scaricare

By 13 Aprile 2021 No Comments

Ecco il nuovo modulo autocertificazione, da scaricare e stampare, per raggiungere il nostro Centro.

Si tratta del modello di autodichiarazione reso disponibile dal Ministero dell’Interno per giustificare gli spostamenti nelle regioni che hanno previsto restrizioni alla circolazione e su tutto il territorio nazionale per spostarsi durante il coprifuoco. È necessario esibirlo per evitare la multa prevista per chi si sposta per motivi non consentiti.

QUANDO SERVE L’AUTOCERTIFICAZIONE COVID?

L’autodichiarazione Covid è il modulo di autocertificazione con il quale si giustificano gli spostamenti nonostante le disposizioni stabilite per contenere la diffusione del contagio da covid-19 e la relativa emergenza epidemiologica.

Vediamo in dettaglio in quali casi l’autocertificazione è necessaria:

  • l’autocertificazione serve per uscire dopo il coprifuoco, dunque per spostarsi dalle 22.00 alle 5.00;
  • quando serve l’autocertificazione in zona rossa? Nelle c.d. aree rosse, sottoposte a lockdown, serve per spostarsi:
    – all’interno del proprio comune,
    – da un comune all’altro,
    – fuori Regione;
  • quando serve l’autocertificazione in zona arancione? Nelle c.d. aree arancioni, sottoposte a locdown soft, serve per spostarsi:
    – in altro comune,
    – da una Regione all’altra;
  • quando serve l’autocertificazione in zona gialla? Nelle c.d. aree gialle, serve per spostarsi verso Regioni/Province autonome;
  • quando serve l’autocertificazione in zona bianca? Nelle c.d. aree bianche, serve per spostarsi fuori Regione.

COME SI COMPILA L’AUTOCERTIFICAZIONE COVID?

Le regole per compilare l’autocertificazione sono semplicissime. Basta inserire i dati richiesti, barrare la casella relativa alla motivazione per la quale si è effettuato lo spostamento in deroga alle disposizioni previste e indicare l’indirizzo di partenza e arrivo. Barrando la voce altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero dai predetti decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio occorre indicare il motivo specifico dello spostamento.

SCARICA E STAMPA

L’AUTOCERTIFICAZIONE

Negli orari non consentiti per la circolazione e nei territori e giorni in cui è limitato lo spostamento, è possibile spostarsi solo per motivi di assoluta necessità, da indicare attraverso apposita autocertificazione da esibire alle Forze dell’Ordine durante i controlli. In base a quanto previsto dal nuovo modulo di autodichiarazione, ci si può spostare solo per questi motivi:

  • comprovate esigenze lavorative; 
  • motivi di salute; 
  • altri motivi ammessi dalle vigenti normative ovvero da decreti, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio.

SPOSTAMENTI CONSENTITI IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI

Sono autorizzati eccezionalmente i seguenti spostamenti:

  1. nelle aree gialle, è possibile recarsi a fare visita ad amici e parenti, una sola volta al giorno, verso una sola abitazione privata nella stessa Regione, tra le 5.00 e le 22.00, in massimo 2 persone più figli minori di 14 anni e persone disabili o non autosufficienti conviventi;
  2. nelle aree arancioni, tra le ore 5.00 e le ore 22.00, è possibile recarsi in non più di due persone, una sola volta al giorno, verso una sola abitazione privata del proprio Comune, per far visita a parenti o amici. La persona o le due persone che effettuano lo spostamento possono portare con sé anche i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti conviventi;
  3. nelle aree arancioni, è consentito spostarsi da Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, tra le 5.00 e le 22.00, verso Comuni distanti non più di 30 chilometri, anche situati in altra Regione/Provincia autonoma, ad esclusione dei capoluoghi di provincia.

PERCHÉ È NECESSARIO AVERE L’AUTODICHIARAZIONE CORONAVIRUS?

L’autocertificazione coronavirus va mostrata durante i controlli che vengono effettuati dalle Forze dell’Ordine al fine di verificare che gli spostamenti in deroga all’obbligo di restare nella propria abitazione o nel proprio comune, disposto per evitare di diffondere l’epidemia e aumentare i contagi, siano assolutamente necessari.

Può essere compilata anche al momento del controllo. Chi non può stampare il modulo o non la ha con sé può chiederlo direttamente agli operatori di Polizia.