L’obesità è la malattia metabolica più diffusa nel mondo, la cui incidenza è in continuo aumento, tanto da essere ormai considerata alla stregua di una vera e propria epidemia. La lotta contro questo preoccupante fenomeno costituisce una delle sfide più importanti del nostro tempo, in quanto le risorse sanitarie attualmente disponibili non riescono a fronteggiare in modo efficace le molteplici e gravi complicazioni che si associano all’eccesso di peso.
All’interno di questo scenario si colloca la dieta chetogenica, una terapia nutrizionale nota fin dal 1920, per la quale negli ultimi anni si sta registrando un notevole interesse da parte della comunità scientifica nell’ambito della cura di svariate condizioni patologiche tra cui obesità, patologie metaboliche, diabete tipo 2 e alcune malattie neurologiche.
Relativamente al problema dell’eccesso di peso numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato come la terapia nutrizionale chetogenica sia in grado di determinare un calo ponderale rapido, sicuro ed efficace. Tuttavia l’applicazione di questi protocolli richiede una specifica preparazione scientifica e pratica da parte dei medici, biologi/dietisti prescrittori e un’accurata selezione dei pazienti (sia per caratteristiche cliniche sia per prevista compliance alla dieta).
Applicazioni della Chetogenica in NEUROLOGIA:
1.Epilessia
2.Cefalea
3.Malattie Neurodegenerative
Applicazioni della Chetogenica nei DISMETABOLISMI:
1.Obesità
2.Chirurgia bariatrica
3.Intolleranza glucidica
4.Diabete Mellito tipo 2
5.Psoriasi
6.Steatosi epatica
7.PCOS (Sindrome dell’Ovaio Policistico)
8.OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) e BPCO (BroncoPneumatia Cronica Ostruttiva)
9.Ipertrigliceridemia
10.Ipercolesterolemia
11.Acne
12.Lipedema
Applicazioni della Chetogenica nell’AUTOIMMUNITA’:
1.Artrite Psoriasica
2.Artrite Reumatoide
3.Lupus
4.MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali)
5.Tiroidite cronica linfocitaria