FOCUS SALUTELO SAPEVI CHENEWS

Gambe gonfie e crampi notturni in estate? Potrebbero essere vene varicose

By 18 Giugno 2021 Giugno 21st, 2021 No Comments

Gambe gonfie e crampi notturni in estate?

Potrebbero essere vene varicose.

Il dott. Federico Pestrichella, chirurgo vascolare del Centro Medico Pugliese ci spiega cosa sono le vene varicose, cause e rimedi da adottare. 

 


Dott. Federico Pestrichella

Se in estate avverti gambe gonfie e pesanti, formicolii e crampi notturni, presta attenzione!

Potrebbero essere i primi segnali di vene varicose, che in estate, si manifestano con più evidenza. Infatti, quando le temperature si fanno più alte, camminiamo all’aria aperta per diverse ore o restiamo fermi in fila sotto il sole per lungo tempo,  le nostre gambe possono risentirne, gonfiarsi e procurarci dei crampi notturni.

Quali sono i sintomi a dobbiamo prestare attenzione?

Gambe gonfie, pesanti e doloranti. Frequenti formicolii. Questi sintomi sono il campanello d’allarme che potrebbero preannunciare la comparsa di vene varicose: antiestetiche dilatazioni delle vene che si manifestano sugli arti inferiori e che sembra disegnino delle vere e proprie carte geografiche.

Altri sintomi importanti che non dobbiamo trascurare sono:

  • crampi muscolari (specialmente di notte);
  • pelle secca;
  • alterazioni del colore della pelle;
  • prurito nella zona in cui è presente la vena.

Cosa sono le vene varicose e perché si gonfiano

Gambe gonfie e crampi notturni in estate? Potrebbero essere vene varicoseLe vene varicose o varici sono vene superficiali più o meno voluminose che incrementano la loro dimensione a causa di un malfunzionamento delle valvole interne ai vasi che regolano la risalita del sangue dai piedi verso il cuore. Se perdono elasticità e le valvole non funzionano in maniera corretta, il sangue si dirige verso il basso invece di i refluire verso il cuore, determinando un sovraccarico e, dunque, una dilatazione delle vene stesse.

Le cause. Come tutte le patologie vascolari, può esserci una predisposizione genetica e familiare. Ma ci sono alcuni comportamenti e stili di vita che possono influenzare la comparsa di questa patologia: età, fumo, alcool, sedentarietà, parto e gravidanza. Ma anche abitudini scorrette, come la tendenza, durante la giornata, a passare molte ore in piedi o con le gambe accavallate.  Di questa patologia ne soffrono maggiormente le donne in quanto i cambiamenti ormonali, il ciclo mestruale o la menopausa favoriscono la perdita del tono delle vene così come il sovrappeso.

Prevenzione e rimedi in estate

Anche se i sintomi più frequenti si manifestano e peggiorano con il caldo, l‘estate rappresenta comunque un momento opportuno per fare prevenzione.

Prevenire le vene varicose, in estate è possibile. Come?

Il dott. Federico Pestrichella ci consiglia di:

  • evitare indumenti troppo stretti o aderenti che fermano la circolazione;
  • fare lunghe passeggiate magari in montagna o in luoghi freschi, andare in bici o nuotare;
  • riposare bene e dormire con i piedi leggermente sollevati;
  • seguire un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura e povera di grassi;
  • evitare di stare per lungo tempo in spiaggia al sole, soprattutto in posizioni scomode;
  • associare integratori a base di sostanze naturali antiossidanti che aiutano il trofismo venoso;
  • effettuare una visita di chirurgia vascolare con ecocolodoppler degli arti inferiori.