(ex art. 13 D.LGS 196/2003 e art. 13-14 del Regolamento UE 679/2016)
La presente informativa viene resa a tutti coloro che visitano il sito www.centromedicopugliese.it ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n.196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”) – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento dei dati personali è MMC srl, con sede in Via Caduti di Nassiriya 38/B – 70022 Altamura (BA) (“Titolare”), email info@centromedicopugliese.it
LICEITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati comunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul sito ufficiale www.centromedicopugliese.it non sono di norma accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva rispetto agli usuali dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (quali ad esempio nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device e di browser utilizzati per la connessione).
Si tratta, in particolare, di informazioni che non sono raccolte per essere associate ad interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono trattati al solo fine di:
– ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito;
– controllarne il corretto funzionamento e, in tal caso, vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione;
– gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso;
– accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del sito a seguito dell’accesso dell’utente.
DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI
I dati personali raccolti tramite i cookie potranno essere condivisi con:
- persone autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali, in qualità di personale dipendente e/o collaboratore ai sensi dell’art.29, GDPR e 2-quaterdecies Codice Privacy, che abbiano ricevuto adeguate istruzioni operative, si siano impegnate alla riservatezza o siano sottoposte ad un adeguato obbligo legale di riservatezza;
- soggetti delegati e/o incaricati dal Titolare di svolgere attività strettamente correlate al perseguimento di specifiche finalità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, interventi di manutenzione tecnica sui sistemi), debitamente nominati Responsabili del trattamento di dati.
TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI VERSO UN PAESE TERZO E/O UN’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Il Titolare del trattamento NON trasferisce direttamente i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
Il Titolare del trattamento conserva i dati per il tempo occorrente a ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
La informiamo che potrà far valere i Suoi diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del GDPR, rivolgendosi al Titolare all’indirizzo info@centromedicopugliese.it.
In particolare, Lei ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi e la limitazione del loro trattamento.
Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati (compresi i trattamenti automatizzati, es. la profilazione) nonché alla portabilità dei suoi dati.
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che la riguardano violi quanto previsto dal GDPR, ai sensi dell’art. 15, lettera f), del succitato GDPR, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6, paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2, lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato.
Nel caso di richiesta di portabilità dei dati, il Titolare del trattamento Le fornirà in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano, fatto salvo i commi 3 e 4 dell’art. 20 del GDPR.
La informiamo che può rifiutarsi di conferire al Titolare del trattamento i suoi dati di navigazione.
Per fare ciò, deve disabilitare i cookies seguendo le istruzioni fornite dal browser in uso.
La disabilitazione dei cookies può peggiore la navigazione e la fruizione delle funzionalità del sito.
PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI
Il Titolare NON effettua trattamenti che consistano in processi decisionali automatizzati.
TIPOLOGIE DI COOKIE
I cookie sono informazioni immesse sul browser dell’utente quando visita un sito web o utilizza un social network con il suo pc, smartphone o tablet. Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc..
I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioe` fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.
– COOKIES TECNICI
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web.
Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune procedure quando fai acquisti online, quando ti autentichi ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua che utilizzi di solito.
Una particolare tipologia di cookie, detti analytics, sono poi utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
– COOKIES DI PROFILAZIONE
Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati (c.d. Behavioural Advertising). Parliamo in questo caso di cookie di profilazione. Può accadere che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Si tratta dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione. Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all’inserimento dei cookie sul suo terminale.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2022