#COLORIAMOCIDILILLA
GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA CONTRO DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Disturbi del comportamento alimentare in crescita con l’isolamento forzato da lockdown. Molte persone hanno cercato di riempire il vuoto lasciato dai rapporti umani con il cibo, come risposta estrema alla solitudine forzata (fonte: Ansa.it).
- I casi di anoressia e bulimia nervosa sono aumentati a livello mondiale dal 35% al 47% (fonte: studio del St Vincent’s Hospital a Melbourne, Australia).
- 3 milioni di persone ne soffrono in Italia: il 95,9% sono donne, il restante 4,1% uomini (fonte: SISDCA, società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare).
Non solo numeri, ma chiari indicatori di un problema sociale che colpisce trasversalmente, a prescindere dall’età e dal genere e senza alcuna distinzione.
Chi soffre di disturbi del comportamento alimentare:
- spesso manifesta il disagio in maniera inconsapevole;
- non sempre sa riconoscere o ammettere i sintomi della malattia;
- prova senso di colpa o timore nel condividere il disturbo con parenti, amici e specialistici;
- non sa a chi rivolgersi per informazioni, domande e studio di un percorso di cura.
Il nostro ruolo, in quanto professionisti della medicina, è quello di informare, sensibilizzare e curare, dando forma ad un dialogo costante con voi follower e pazienti che vi affidate con fiducia alla nostra equipe. Il rifugio nella comfort zone dei cibi consolari/comfort food agisce nella psiche con un finto effetto anestetizzante generando malesseri e dipendenze, esattamente come alcol e droghe. Anoressia, bulimia, binge eating, obesità, nuovo disturbo alimentare da lockdown, etc. sono un male subdolo che agisce in silenzio sulla psiche ed il corpo del paziente.
Malattie che necessitano di interventi di cura tempestivi e mirati, grazie ad un lavoro di sinergia ed ascolto tra la famiglia ed i nostri specialisti:
- la dott.ssa Angela Stolfa (psicologa/psicoteraputa)
- il dott. Tommaso Ciccimarra (nutrizionista)
- il dott. Pasquale Dambrosio (nutrizionista)
Oggi 15 marzo Centro Medico Pugliese condivide gli obiettivi della “Giornata nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi del comportamento alimentare“:
- difendere i diritti fondamentali di chi è colpito da un D.C.A., combattendo informazioni distorte e pregiudizi;
- sensibilizzare l’opinione pubblica, facendo conoscere la frequenza, le caratteristiche e le gravi conseguenze che questi disturbi possono avere per la salute fisica e psicologica di chi ne soffre;
- scoraggiare il distacco ed il disinteresse da parte di chi non è direttamente coinvolto dalla malattia;
- accrescere la consapevolezza a livello individuale, collettivo ed istituzionale del carattere di epidemia sociale che i D.C.A. stanno assumendo a livello nazionale e mondiale;
- creare una rete di solidarietà verso chi è colpito da D.C.A., personalmente o in famiglia, per combatterne il disagio relazionale e il senso di abbandono e sconfiggere l’omertà che accompagna questi disturbi.
Dedicare una giornata ai disturbi del comportamento alimentare significa aumentare l’attenzione della popolazione attorno a queste patologie che utilizzano il corpo come mezzo per comunicare un disagio ben più profondo.
Noi del Centro Medico Pugliese aderiamo e comunichiamo con forza un messaggio ai nostri pazienti e alle loro famiglie:
CI SIAMO PER VOI.
Parlare e condividere le proprie paure è il primo passo di un percorso che vogliamo fare con voi.