FOCUS SALUTE

Alimentazione ed emergenza COVID-19

By 26 Novembre 2020 Dicembre 18th, 2020 No Comments

L’alimentazione durante il periodo di emergenza COVID-19 deve comprendere dei buoni presupposti per mantenerci in salute ed aumentare le difese immunitarie al fine di combattere vigorosamente contro i malanni stagionali.

Pertanto è buona norma assumere una buona quota di alimenti vegetali. Più frutta, verdura e legumi in ogni pasto della giornata, usandoli come primo piatto oppure come condimento nei primi piatti. Da non sottovalutare il consumo dei medesimi come spuntino ad esempio carote, finocchi, caroselli.

Questo approccio alimentare ci permette di scongiurare un eccessivo introito calorico, apportando migliorie al nostro piano alimentare. Non sono da escludere per cui da sottovalutare i cereali integrali. Mantengono in armonia il nostro intestino, hanno una capacità saziante molto elevata e rappresentano un valido aiuto per mangiare meno.

Altro aspetto fondamentale riguarda un ottimo stato di idratazione. Pertanto assumere acqua è essenziale per un buono stato di salute, poiché priva di calorie ma ricca in sali minerali. Una nota a riguardo di una sana e corretta alimentazione, concerne i condimenti.

È consigliato fortemente il consumo di olio extra vergine di oliva al posto di burro e/o margarina, seguito da un utilizzo contenuto del sale soprattutto in soggetti con ipertensione arteriosa o in ritenzione idrica.

EpiCentro. L’epidemiologia per la sanità pubblica. Istituto Superiore di Sanità

Articolo scritto dal dott. Pasquale Dambrosio, nutrizionista